Category

foodblogging

eventi&co, foodblogging, storia & cultura, Torino & Dintorni

Da Gertosio un aperitivo speciale con i vini di 84.81Wine

A Torino ci sono posti speciali e ricchi di storia e per chi mi conosce sa che tuffarmi in un’atmosfera d’altri tempi è per me un invito a nozze.
L’amore per la pasticceria della famiglia Gertosio nasce nel lontano 1840, quando il signor Fedele Gertosio fonda la Panetteria e Pasticceria Buschese a Busca (CN). Nel 1880 ad opera di suo figlio Quinto la pasticceria si sposta nel capoluogo, a Cuneo, prima in via Nizza, e nel 1936 in via Barbaroux.
Durante la guerra il forno fu confiscato dai tedeschi ma i Gertosio trovarono il modo per rifornire anche i partigiani grazie a segretissime consegne notturne in bicicletta.
Dopo la guerra l’attività si spostò a Roma. I Gertosio vennero subito conosciuti per la spettacolare bontà dei loro dolci e per l’intraprendenza della madre Paola che con una cesta di vimini piena di maritozzi e croissant entrava per la prima volta al Bar Nord, vendendo tutta la scorta della mattinata in un colpo solo. Ben presto la mole degli affari crebbe, il laboratorio era in via Tiburtina e da lì ogni mattina partivano 5 giardinette furgonate per consegnare in tutta Roma.
Il destino fa sì che l’attività si sposti nuovamente a Torino nel 1965, e Gianni comprende che il futuro sta nella lavorazione del cioccolato.
Accanto a paste e torte di ogni genere, buona parte dell’impegno viene dedicata al cioccolato, indagando attraverso l’assaggio i gusti della clientela. Il lavoro dedicato al cioccolato permette a Gianni di essere premiato ad Annecy con un cioccolatino francese, il napolitaine. Nel mentre la moglie Giusy, con un occhio alle confezioni bellissime per le quali la pasticceria era nota, diventa la presidente delle donne pasticcere di Torino ed organizza viaggi di studio per le quote rosa della pasticceria in tutto il mondo.
Dal 1987 a tenere le redini della Pasticceria Gertosio è Massimo, che dal mattino alla sera è in negozio, ma che parla sempre di passione per ciò che fa. Inizia nel laboratorio di via Balme ed ora dal 1999 è nell’antico negozio di via Lagrange. Qui i panettoni si comincia a produrli ad ottobre e non si smette fino all’arrivo dei primi caldi, un po’ per mantenere sempre attivo il lievito madre e un po’ perchè la cientela che li conosce ama gustarli tutto l’anno, soprattutto quello con l’albicocca candita, candita da loro, naturalmente.

Nel bel locale, dichiarato da qualche anno locale storico, fanno bella mostra le targhe dei Maestri del Gusto insieme ad antiche scatole di latta di cioccolatini e biscotti e ai prodotti più speciali che qui si sfornano e si vendono.
In primo luogo la Torta Sabauda, nata negli anni ’90 dalla creatività di Gianni, ma consultando i vecchi appunti di ricette del nonno Quinto ed immaginando i gusti sofisticati della corte sabauda. Si tratta di un piccolo capolavoro confezionato con un cuore di farina di nocciole e cacao ricoperta di cioccolato gianduia che, come un prezioso guscio, ne mantiene la freschezza; 500 piccole torte sono recentemente partite per Osaka dove hanno trovato un nuovo proficuo mercato.

Accanto a lei il Sabaudo, un caffè ricoperto di panna con granella di nocciole e crema di nocciole.
A questo proposito la Crema di Nocciole Gertosio è con il 31% di nocciole Piemonte e polvere di cacao profumatissima; poi 36 ore di concaggio per un prodotto davvero ricercato.

Tra le specialità le Palle di Pietro Micca che, al largo da facili allusioni, fanno riferimento alle granate esplose dall’eroe piemontese nei cunicoli della cittadella durante l’assedio francese del 1706. Sono due meringhe alle nocciole tenute insieme da cioccolato gianduia. Anche la Torta dell’Assedio ha la stessa composizione; si narra, infatti, che nonostante la mancanza di generi di prima necessità, fosse comunque facile trovare albume e zucchero, con questi i pasticceri sabaudi confezionarono un dolce simile all’attuale specialità di Gertosio.

E se proprio non amate i dolci non ci sono scuse per portarvi un bel souvenir da Torino, c’è anche la Pasta al Cacao da condire con burro o cacao amaro e panna, come consigliato da Massimo.
Io la vedrei bene con un ragù bianco di coniglio.

Gertosio, fino al 3 agosto, anima l’estate torinese come cornice di alcuni aperitivi tematici. Ogni venerdì le sue specialità salate sono abbinate ai vini scelti dai personal winers di 84.81 Wine* oppure ad alcune birre artigianali.

La scorsa settimana toccava allo champagne Louis Brochet, un modo fresco ed informale di bere champagne. Questo venerdì sarà la volta delle birre artigianali Antagonisti.
Accanto ai vini o alle birre un aperitivo vecchio stile, con stuzzichini salati. Assolutamente da provare i cioccolatini che troverete nel piatto, sotto un guscio di cioccolato fondente troverete un bocconcino di Parmigiano Reggiano abbastanza giovane e tenero: un contrasto delizioso di sapori e consistenze, e se Massimo dice che così ha conquistato sua moglie, c’è da crederci!

*84.81Wine porta i personal winer a casa tua; conosciuto il menù che vuoi portare a tavola, Angelo Pusceddu e Christian Termini ti consigliano i vini più adatti per gli abbinamenti e ti sanno indirizzare nei doni e negli acquisti più particolari in ambito enologico.

eventi&co, foodblogging, Torino & Dintorni

#feelingoodmonferrato – diario di una scoperta

Il Monferrato entra ufficialmente a far parte del Patrimonio dell’Unesco proprio in questi giorni, assieme a Langhe e Roero.
Qualcuno di voi si ricorderà del mio video di presentazione per #feelingoodmonferrato, il format-blog-tour inventato da Alexala, ente turistico della Provincia di Alessandria, per far conoscere le attrattive del proprio territorio girando e giocando e comunicando a livello dei social media.
Conoscevo già qualcosa del Monferrato, ma visitare in questa nuova chiave il territorio alessandrino è stato stimolante ed arricchente...
Prima di cimentarmi nel racconto del mio personale #feelingoodmonferrato, mi sono chiesta quale fosse il modo migliore per descrivere  i posti visti e le esperienze vissute. Talvolta, riportati per iscritto, alcuni viaggi del cuore risultano sminuiti e quindi ho sì fatto un diario puntuale e fedele, sulla falsariga delle mie pubblicazioni in tempo reale su instagram, (e le trovate qui sul blog, nei post precedenti a questo) ma ho anche deciso, per il post ufficiale da condividere sul sito di Alexala, di esternare ai miei lettori le suggestioni di questo weekend intenso e ricco, arricchito altresì da persone che molto avevavano da condividere in termini di carattere e interiorità, quello che mi ha colpito ma anche quello che vorrei vedere, che vorrei ancora conoscere di questa terra così ricca di spunti.
Partiamo dal principio: una superba accoglienza all’Hotel Alli Due Buoi Rossi e la gentilezza del nuovo chef che ci ha preparato una cena particolarmente curata.

Potete leggere tutto a questo link e tener presente questo albergo, se cercate un posto che sia proprio nel centro di Alessandria, a 5 minuti dalla stazione ferroviaria ed altri 5 dalle vie dello shopping.

Il nostro primo giorno iniziava proprio da qui, con un sms: “farai una GITA IN CAMPAGNA con l’abito giusto: trovalo!”.
Da negata dello shopping, pensavo che per cercare un outfit per una determinata occasione bisognasse farsi un’idea in testa ed andare di negozio in negozio cercando di realizzarla. Mi è stato detto, invece, (grazie Giusy) che l’approccio è sbagliato. Meglio avventurarsi con la mente a tabula rasa per farsi conquistare dai colori e dalle linee. Se anche voi siete della corrente “Chi cerca trova” provate questo nuovo approccio. Girate per negozi – noi ad Alessandria ne abbiamo girati ben 11 – toccate anche quegli abiti che non vi sembrano congeniali di primo impatto, e di sicuro, nella grande offerta a disposizione, troverete quello che fa per voi. Alessandria è una città che assomiglia a una gran dama e lo shopping tra le sue vie tocca boutiques davvero eleganti e raffinate, ma lontane dalla moda più mainstream del momento, per un’eleganza attuale ma davvero senza tempo.
Questo l’outfit scelto da me per una giornata in campagna nel delizioso negozio La Maison75 di Galleria Guerci:

Se volete sbirciare tra i negozi visitati e dove abbiamo fatto un delizioso pranzetto con vini davvero ottimi, trovate tutto a questo link.
To do list per una prossima visita:
– un lungo giro da foodblogger nella via San Lorenzo, la via dei negozi di alimentari e gastronomie, perchè ad Alessandria se c’è qualcosa di speciale a tavola allora “viene da via San Lorenzo”;
– visitare la fabbrica Borsalino, doe nasce il cappello più famoso al mondo, che ha dato tanto all’economia di questa città;
– assaggiare la Polenta di Marengo, la torta più celebre di Alessandria a base di farina di mais.
Diciamocelo, la sola idea delle Terme mette nel cuore un’idea di relax che già in partenza fa molto. La Spa Lago delle Sorgenti di Acqui è particolarmente accogliente e raffinata e ha un percorso olistico completo.
La ragione per cui dovreste sceglierla tra tante è il percorso dei suoni, le campane tibetane all’interno della stanza di vapore e, soprattutto, il bagno di gong, che risveglia emozioni sopite e profonde e libera di tutto quello che vorremmo lasciar andare ma ancora teniamo dentro.

Acqui Terme è da visitare, non solo per le sue terme, ma per il nucleo storico più alto, medievale, con le viuzze che si snodano tra antichi palazzi, come carrugi liguri, fin quando si apre all’improvviso la piazza del Duomo, alta e in pendenza.
Da fotografare e toccare La Bollente, che da sotto l’edicola ottocentesca sgorga a 74,5° risalendo dalle profondità della terra. 

Menzione d’onore da parte mia va al ristorante dove abbiamo cenato, l’Osteria Enoteca La Curia, con una cena di piatti del territorio, con plin grassottelli e saporiti, stupefacenti per chi come me è abituato a quelli piccolini, ma meno corposi dell’albese. 
Notevole anche il filetto baciato, specialità pregiata e rara di Ponzone – perchè, si sa, non esiste un albero dei filetti… – ottenuto avvolgendo il filetto in pasta di salame ed effettuando la stagionatura in budello sintetico che meglio accompagna la riduzione di volume dei due prodotti accostati.

To do list per una prossima visita:
– vedere da vicino quel che resta dell’antico acquedotto romano;
– fare un giro a Visone da Canelin, rinomatissima dolciaria del territorio che produce torroni al miele con le nocciole della zona;
– provare una delle ricette acquesi a base di baccalà, che ricorda quanto questa zona sia vicino alla liguria e al mare;
– scoprire qualcosa dell’antico quartiere ebraico di Acqui.

Il nostro secondo giorno di visite e sfide ci dà un assaggio dell’alta concentrazione dei castelli del Monferrato, tra la zona della Val Bormida e quella dell’Alto Monferrato Ovadese. Ci siamo trovati, all’Agriturismo Podere La Rossa, a Morsasco, circondati da colline alcune più dolci, altre più aspre; alcuni punti erano particolarmente boschivi altri si aprivano con sprazzi di vigna; ogni collina sulla visuale aveva il suo castello in cima: Rocca Grimalda, Cremolino, Trisobbio ed altri. Non era facile distinguerli con la foschia, ma da lì dovevano essere visibili almeno tre, che un tempo comunicavano tra loro per difendere il territorio. Questa zona è stata accomunata alla Francia per i suoi castelli, ma anche per i suoi vini. Il Dolcetto di Ovada, che non è un vino dolce, lo dico per i non-piemontesi, ma del quale si ha notizia a partire dal XVIII secolo, coltivato ad
Acqui e ad Alessandria. Naturalmente amabile non ha bisogno di lungo invecchiamento o di affinatura in botte di legno e si abbina agli antipasti piemontesi, alla pasta ripiena, alle carni non troppo elaborate.
Qui producono anche dell’ottima Barbera, questa sì, che più si presta all’invecchiamento.

Se volete scoprire qualcosa di più dell’esperienza “Vedo -Tocco-Annuso” all’Agriturismo La Rossa, che è un percorso dedicato ai bimbi e ai grandi, trovate tutto a questo link.
To do list per una prossima visita:
– visitare uno di questi castelli, anche più di uno se possibile, tutti diversi per epoca, storia, tesori nascosti;
– fare una scorpacciata di Brachetto in quel di Strevi per accompagnare tutti i miei prossimi dolci;
– scoprire un piatto antico e tipico come la Perbureira, minestra tradizionale del paese di Rocca Grimalda, con fagioli e lasagne.

A Novi Ligure, le mie aspettative di serena e rilassante passeggiata tra le colline monferrine è stata disillusa. 
Sfida di potenza e gara su mezzi improbabili mi hanno spezzato all’istante la digestione. Se amate come me le lunghe (e placide) passeggiate in bicicletta, potete recuperare l’outfit “giornata in campagna” corredarlo di cesta da pic nic ed avventurarvi su una vecchia graziella per i dolci pendii del Monferrato. Se avete un animo più sportivo potete noleggiare una mountain bike qui a Novi e fare lo stesso giro, magari un po’ meno romantico. A Novi si trova però una tappa che non ci si può perdere: il Museo dei Campionissimi.
Si tratta di un grande museo, unico nel suo genere in Italia, con una serie infinita di reperti ciclistici: da Leonardo da Vinci ai nostri giorni, dalla prima bicicletta Bianchi al femminile a quella interamente costruita in legno, ai più bizzarri cicli da lavoro, ovviamente insieme alle bici da corsa che hanno fatto la storia del ciclismo italiano.
To do list per una prossima visita:
– fare questa benedetta rilassante passeggiata sulle colline;
– scoprire qualcosa di più su Novi Ligure che è bellissima, una piccola Genova dai palazzi nobiliari dipinti e dai superbi misteriosi cortili. 

Dopo le fatiche ciclistiche del pomeriggio, un breve viaggio ci attende per svelarci un paesaggio completamente nuovo ed affascinante. Siamo in Val Borbera. Il nome del torrente significa “acqua che scorre vorticosamente” ed è proprio così: in fondo ai crinali ecco scorrere laggiù il torrente Borbera. 
Sui fianchi delle colline che sono qui quasi montagne ecco i calanchi, formazioni argillose brulle, dove l’erba non attecchisce. La difficile accessibilità ha fatto sì che il dialetto parlato nei paesi della Val Borbera resti una forma del dialetto ligure, diversa dal piemontese di altre zone.
Il paese dove si trova l’Agriturismo Vallenostra, Mongiardino Ligure conta circa 180 abitanti e il formaggio che vi si produce, il Montebore, presidio Slowfood, è qui un’istituzione. Come tutte le cose difficili da produrre si stava perdendo e solo un rigoroso recupero ha fatto sì che tornasse agli onori della cronaca, dopo essere stato nei tempi passati il formaggio scelto da Leonardo da Vinci per il banchetto di Isabella d’Aragona. La sua composizione è mista ed è rigorosamente di latte crudo vaccino e ovino (e talvolta anche caprino). Le formette vengono sovrapposte a tre a tre per ricordare la sagoma delle torri del territorio e vengono lasciate stagionare.
Esiste anche il Monteborone, composto da 5 forme sovrapposte e molto più stagionato.
Vallenostra produce anche un’altra vasta gamma di formaggi a latte crudo e se non potete farci un salto, val la pena di fare un ordine per provare le sue prelibatezze.
Dei formaggi deliziosi abbiamo avuto un soddisfacente assaggio (lo chiamiamo assaggio? Io mi sarei fermata lì!) a inizio cena, insieme a tanti piatti semplici e saporitissimi, tanto che nessuno voleva rinunciare a nulla, sebbene si fosse tutti parecchio sazi.

To do list per una prossima visita:
– mangiare tutto – ma proprio tutto, anche quello che stavolta non ci stava- l’Agriturismo Vallenostra è da incorniciare in quanto a qualità del cibo, con la certezza che tutto quello che arriva sulla vostra tavola è prodotto da loro stessi;
– fare un giro nei paesi fantasma, paeselli della zona che a causa dell’emigrazione hanno perso gran parte dei propri abitanti;
– trovare una cantina di Timorasso per una degustazione guidata: è un vino che merita!
Il nostro terzo giorno inizia con un paesaggio che ci stupisce. 
Siamo nel territorio di Casale Monferrato, le colline cambiano forma e colore per darci il benvenuto.
Casale è stata per secoli la rivale naturale di Alessandria, tanto da riuscire a rubarle, durante una scorreria, un preziosissimo crocifisso medievale in argento, oggi conservato nel Duomo di Sant’Evasio. Sotto il dominio dei Gonzaga divenne una delle più belle ed avanzate cittadelle monferrine.
Al ristorante La Torre, presso l’Hotel Candiani, qualcun altro ci aspettava, lo chef Roberto Robotti, ansioso di vederci ai fornelli ma soprattutto di spiegarci qualcosina sulla cucina kosher e sui suoi fondamenti. 
Casale ebbe per secoli un’importantissima ed ingente comunità ebraica tra i suoi abitanti, tanto che in una delle sue piazze più importanti troneggia una statua del Re Carlo Alberto che concesse con lo Statuto Albertino la libertà di culto a tutte le minoranze nel regno di Savoia, anche se in realtà fu dal 1570 che Guglielmo Gonzaga concesse agli ebrei di Casale e di altri centri del Monferrato di professare liberamente la loro religione, decretendo così lo sviluppo economico di questa città.

Se volete dettagli sulla sfida culinaria potete guardare  questo link.
Qui il nostro pranzo kosher, sintetizzato in un’immagine:

Nel pomeriggio ci aspetta la Sinagoga, la più bella del Piemonte, perchè gli ebrei di Casale subirono l’influsso del decorativismo cattolico e vollero una sinagoga altrettanto magnificiente, sebbene dall’esterno non si intuisca nulla, in linea con quelle che erano le regole pre-Statuto Albertino. Peccato non aver potuto fotografare nulla…

Subito dopo tocca a Sant’Evasio, il Duomo, capolavoro del romanico perfettamente conservato:

Non possiamo passare da Casale senza rendere omaggio ai suoi Krumiri, i biscotti nati in una serata di bisboccia, dedicati ai baffi dell’allora Re d’Italia Vittorio Emanuele.

Prendiamo giusto un biscotto per darci la carica e per consentirci di arrampicarci fino in cima alla Torre Civica, 60 metri di altezza, dalla quale si gode la vista di tutta Casale.

L’ultima visita la merita il Teatro Municipale, coevo del Teatro alla Scala di Milano, una vera bomboniera ottocentesca, considerato uno dei più belli del Nord Italia per gli interni, paragonabili a quelli del Teatro Carignano di Torino, e ancora centro della vita culturale di Casale.

To do list per una prossima visita:
– una più lenta visita della città: ci sono molti palazzi e monumenti da visitare, alcuni molto belli che meritano più tempo;
– il castello dei Paleologi, 900 anni di storia, per me da non perdere;
– un giro per il Monferrato casalese, la cui dolcezza abbiao potuto solo intuire e che vanta luoghi e viste davvero commoventi.
Un ringraziamento speciale va ad ATL Alexala, a Mirella Maestri – preparatissima – a Lara Bianchi, alle due Valentine, a Sara Fiorentino, a Giorgio, dal quale temiamo il frutto delle sue riprese, a Franco del Podere La Rossa, per avermi premiata, a tutti coloro che hanno cucinato per noi – così tanto e così bene!
Per ultimi voglio ringraziare i miei compagni di viaggio, Giusy, Anthea, Gian Luca, Valentina e Manuela, con i quali abbiamo creato un gruppo affiatato, il primo ingrediente e quello fontamentale per far sì che un viaggio, qualunque viaggio, sia un successo
Spero che i miei ricordi, insieme ai miei propositi, possano ispirare qualcuno che si approccia alla visita della terra così multiforme e varia che è il Monferrato.

Se il mio
post vi è sembrato interessante e avete piacere di esprimere una
preferenza, sono in gara con gli altri blogger per il post/diario di
viaggio più bello.
Potete votarmi su facebook, sulla pagina di Alexala:

(function(d, s, id) { var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (d.getElementById(id)) return; js = d.createElement(s); js.id = id; js.src = “//connect.facebook.net/it_IT/all.js#xfbml=1”; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); }(document, ‘script’, ‘facebook-jssdk’));

eventi&co, foodblogging, Torino & Dintorni

#feelingoodmonferrato – diario di bordo – giorno 3

domenica 8 giugno 2014

Ultimo giorno di #feelingoodmonferrato.
La giornata è dedicata al mondo del food, ma il tema è insolito. Infatti, mentre ci addentreremo nel territorio di Casale Monferrato, indagheremo le usanze culinarie di una presenza importante nei secoli nel territorio, la presenza della comunità ebraica.
Intanto ci siamo lasciati stupire da un paesaggio incantevole, una sorpresa, campi gialli di grano che sembra di essere molto più a sud.

A Casale ci attendono al Ristorante La Torre presso l’Hotel Candiani, dove lo chef Roberto Robotti ci guida in un vero e proprio viaggio del sapore. Le regole dell’alimentazione kosher – consentita a chi è osservante – sono davvero tante.
Le principali riguardano le carni e i pesci e le uova. Severamente proibita è la mescolanza tra le carni e i derivati del latte, il mangiare cibi prepararti di sabato, la carne di maiale e di crostacei e molluschi, ma questa è solo una semplificazione. In realtà le prescrizioni sono davvero articolate, un vero stile di vita rigoroso, che però è anche affascinante da indagare per scoprirne le ragioni.
Lo Chef Robotti inizia la sua lezione di avvicinamento alla cucina kosher dal pasto tipico di Pesach: un pasto rituale che si consuma prima del vero pasto: erbe amare, erbe aromatiche, le azzime, l’uovo sodo, la zampa di capretto o la barbabietola, la composta dolce con miele e frutta secca.

Tutto questi cibi hanno un preciso significato
Anche questa giornata c’è una sfida: suddivisi in coppie di due ci cimentiamo nella preparazione di alcune ricette tipiche della tradizione ebraica.
Anthea e Giusy prepararno le lasagne di azzime, nella ricetta di Casale Monferrato, con spinaci, uvetta e pinoli, ricetta tradizionale di Pesach.
Gian Luca e Valentina si mettono all’opera con la Shakshuka, un piatto sugoso con melanzane, peperoni e cipolle, incredibilmente versatile e saporito.
Io e Manuela siamo scelte per la preparazione del dolce, una morbida e cremosa Torta di Riso, tipica della festa di Shavuot.
Le ricette sono semplici, e sicuramente le riproporrò sul blog con delle foto degne. Per ora accontentatevi di vederle così:
Eccoci tutti insieme mentre pranziamo con i piatti preparati da noi. 
La coppia risultata vincente questa volta è quella di Gian Luca e Valentina con la loro Shakshuka.
Dopo il pranzo, questa volta leggero se confrontato con le abbuffate dei giorni precedenti, ci avventuriamo alla scoperta di Casale Monferrato che nasconde davvero tante sorprese.
Partiamo da una veloce visita della Sinagoga, antichissima e piena di segreti da scoprire. 
Gli ebrei di Casale furono influenzati dalla Chiesa Cattolica per ciò che riguarda la decorazione della loro sinagoga. Ciò significa che la decorazione, purtroppo non fotografabile, è ricchissima.
Scopriamo qui anche qualche informazione in più sulle tradizioni ebraiche.
Purtroppo il tempo è tiranno in quest’ultima giornata.
Una visita, pur veloce, la merita anche la Cattedrale di Sant’Evasio, gioiello romanico, che sarebbe da esplorare con più calma.
In un solo collage non riesco a rendere l’idea di quale capolavoro del romanico essa sia
Poi un salto ad assaggiare i krumiri di Casale, i celebri biscotti a forma di baffo, inventati nel 18 proprio sul modello dei baffi del Re Vittorio Emanuele.
E ancora il bellissimo teatro municipale ottocentesco, coevo della Scala di Milano, dietro alla cui facciata si nasconde un interno fastoso che rievoca davvero le grandes soirèes della borghesia casalese:
Sulle immagini del teatro si conclude la nostra avventura a Casale per #feelingoodmonferrato.
Naturalemente non può mancare un post riassuntivo che in via più generale del territorio: inutile dirlo, il Monferrato non è solo quello che abbiamo visto, ma anche quello che abbiamo intuito dai finestrini del nostro pulmino, o dietro le facciate dei bei palazzi. Ci sono tante cose viste e tante altre ancora da scoprire, assaggiare, raccontare.

eventi&co, foodblogging, Torino & Dintorni

#feelingoodmonferrato – diario di bordo – giorno 2

sabato 7 giugno 2014

La giornata di sabato per #feelingoodmonferrato è quella dedicata all’outdoor. Ci aspettano attività all’aria aperta.
La prima si svolge all’Agriturismo Podere La Rossa, situato su un crocevia di strade tra i territori di Morsasco, Cremolino, Trisobbio e Prasco.

Il territorio è tra l’acquese e l’ovadese, tra terre da vino, castelli e boschi. Qui siamo chiamati ad immergerci nella natura circostante l’Agriturismo e, con poche indicazioni preliminari, metterci alla prova. “Vedo-tocco-annuso” è la parola d’ordine.

“Vedo” comporta il tentativo di riconoscimento delle sagome dei castelli circostanti, con l’aiuto dlla mappa, e delle tracce di animali.

Per quanto riguarda i castelli devo davvero dirvi cosa son riuscita a riconoscere nella foschia?
L’opinione che andava per la maggiore era che si trattasse dell’impronta di un cinghiale: si capisce che siamo cittadini?

 Per ciò che riguarda il “Tocco” me la sono cavata meglio:

Abbiamo imparato a riconoscere il Dolcetto dal colore delle sue venature e dalla grana della sua foglia e a distinguerlo dal Barbera

Ecco la quercia:

e l’acacia:

Con il vino è stato per me più semplice completare l’esperienza “Annuso”:

Il profumo di confettura di prugna l’ho sentito, i tannini è impossibile non sentirli, il grado alcoolico lo sentiremo anche dopo
In contemplazione degli archetti/glicerine della struttura del Dolcetto
Il Dolcetto si fa in vigna mentre il Barbera si fa in cantina: è dotato di un’acidità più spiccata che consente di abbinarlo alla carne
A questa esperienza segue un buonissimo pranzo e la premiazione per il lavoro svolto in mattinata.
A sorpresa vengo eletta vincitrice dell’esperienza, non perchè abbia azzeccato più degli altri, ma perchè ho svolto bene il mio compitino “vedendo-toccando e annusando” nel migliore dei modi.
Il premio è fantastico:
Il pomeriggio prosegue all’insegna dell’#outdoor ed io mi ero fatta un’idea troppo romantica della passeggiata in bicicletta sulle colline. Immaginate la mia faccia quando, arrivati a Novi Ligure, mi sono trovata davanti a questo: 
E immaginate il mio piazzamento… invece è Manuela a vincere la gara di potenza sulla bici a scatto fisso e la successiva corsa intorno al paese. Un po’ più difficoltosa il giro della piazza principale di Novi su mezzi prestati dal museo dei campionissimi, tra bimbi urlanti e frenetici.
Novi è deliziosa, come una piccola Genova, con i suoi palazzi dalle facciate dipinte ricchissimamente. Questa città ha dato i natali a Costante Girardengo e a Fausto Coppi e quindi ben si può comprendere quanto sia emotivamente legata al ciclismo.
Assolutamente da non perdere il Museo dei Campionissimi con biciclette antiche e moderne e tutta la storia della bicicletta dagli albori ai nostri giorni.
Siamo di nuovo in pulmino, via verso la Val Borbera, in un paesaggio di nuovo completamente differente da quelli già visti. Le alture si fanno un poco più aspre, siamo vicini alla Liguria, e in fondo alle vallate scorre il torrente Borbera.
E proprio in questo territorio nasce un formaggio speciale: da latte crudo vaccino e ovino, con, talvolta ma non sempre, una piccola percentuale di latte caprino, si produce il Montèbore. La leggenda narra che Leonardo Da Vinci, cerimoniere del banchetto per le nozze di Isabella d’Aragona, scelse questo tra i formaggi da portare in tavola. Si tratta di un formaggio antico, risalente almeno all’anno 1000, che si stava estinguendo e che dal 1999 è stato recuperato assieme alle tecniche per produrlo.
Al Caseificio ed Agriturismo Vallenostra di Mongiardino Ligure non producono solo il Montebore ma tanti altri formaggi a latte crudo e in più fanno adottare le proprie pecore, dando in cambio i loro prodotti.
Al ristorante Vallenostra abbandoniamo ogni pudore a tavola. Sebbene provati dai pasti precedenti non riuscivamo davvero ad essere morigeratiFormaggi incredibili accompagnati da una favolosa focaccia, piatti straordinari annaffiati da ottimo Timorasso.
Con questa cena straordinaria si conclude la giornata. L’ultima che ci aspetta è quella a tema food, in una zona ancora diversa per paesaggio ed offerta, il Monferrato casalese.

eventi&co, foodblogging, Torino & Dintorni

#feelingoodmonferrato – diario di bordo – giorno 1

venerdì 6 giugno 2014
La sveglia suona e #feelingoodmonferrato ha ufficialmente inizio!
La giornata #fashion&wellness ci attende, Giusy e Anthea sono prontissime, noi altri un po’ meno. Io vengo subito reclutata per introdurre la prima prova alla telecamera: la ricerca dell’outfit perfetto per una giornata in campagna. Ognuno ha il suo tema ed ognuno sceglierà l’abbigliamento più adatto nelle boutiques del centro di Alessandria.
Alessandria è una città dall’aria signorile, come una dama di altri tempi, lenta e discreta, e il centro sembra fatto apposta per chiacchierare in uno dei suoi caffè o per un lento e piacevole shopping tra i suoi negozi.
La prima tappa è da Michela Mode, un negozio dall’aria d’altri tempi, una boutique piccolissima con sartoria annessa, per piccole e grandi modifiche.

Nella seconda boutique, Onires, i pois non mancavano… l’idea di un look campestre, ma anni ’50-’60 mi solleticava la fantasia…ma qui da Onires non c’era ancora quel che cercavo.

é la volta di un negozio di solo abbigliamento maschile: Trimmer’s

Qui invece, da J_Berry, ho trovato più di uno spunto, ma non posso ancora fermarmi e scegliere…c’è ancora tanto da vedere!
è il momento di Bizaar: fantasie deliziose su pantaloni alla caviglia e su magliette:
E se invece dei pantaloni scegliessi una gonna come quelle di Corso Roma?
In Via dell’Erba è stato impossibile non essere attratta dal lato del negozio dedicato ai complementi d’arredo: vorrei una casa shabby così!
Da Ferrari il “quadretto” c’è! Ma forse qualcosa mi aspetta ancora. Impossibile però non soffermarsi sugli incantevoli foulard…uno di questi starebbe davvero bene tra i miei capelli!!
Atmosfera sognante da Amidali, laboratorio di abiti, dove trovo fantasie delicatissime che “quasi profumano”!
Mcs è per uomo…ma non posso fare a meno di pensare a quei quadrettini che andrebbero bene anche per un look al femminile!
L’ultimo negozio si trova nella stupenda Galleria Guerci, una galleria urbana sul modello delle galéries commerciali di fine ‘800, con copertura in ferro e vetro. Non è un caso se la galleria è conosciuta ad Alessandria per il locale più celebre che vi si trova, la storica Pasticceria Bonadeo, famosa soprattutto per la Polenta del Marengo, tipica torta alessandrina preparata con farina di mais, e per altri biscotti e leccornie. Roba che non poteva non attirare una foodblogger…anche una impegnata in una prova fashion!!
Appena arrivo davanti alla vetrina di La Maison Settantacinque capisco che il mio viaggio mi portava proprio lì. L’idea del look anni ’50 con pantaloni a vita alta, camicetta a quadretty vichy e foulard tra i capelli, svanisce per lasciare il posto a un look ancora più romantico!

Grazie all’aiuto di Silvia sono pronta in 5 minuti e sono pure la prima a condividere il mio selfie per la sfida della mattinata!

La sfida è aperta però! Solo chi riceverà più like sui social avrà dieci punti in più per cercare di vincere #feelingoodmonferrato!

A pranzo l’atmosfera accogliente del Mezzo Litro, Vineria con Cucina ci attende!
Qui ogni giorno una cucina semplice ma ricercata si accompagna a vini d’eccellenza. Ecco cosa abbiamo mangiato:

Finito il pranzo tutti in pulmino verso le terme di Acqui,

Le Terme Lago delle Sorgenti si trovano ad Acqui, dove i percorsi termali esistono dall’epoca romana.
Il relax dura un pomeriggio intero, ma se si vuole si possono prolungare i tempi di permanenza in molte delle zone, per una giornata intera di cura di se stessi. La particolarità che riguarda queste terme è la presenza della suono-terapia: grazie alla presenza delle ciotole tibetane nel bagno di vapore, e di due gong in una delle aree relax, la cura del corpo sfocia nella cura dello spirito.
La giornata si conclude con la visita di Acqui Terme, cittadina deliziosa, con un nucleo medievale davvero bello. Da segnalare, naturalmente la Bollente, sorgente all’interno della città da cui sfocia acqua a 75°.
La cena al ristorante Osteria Enoteca La Curia è davvero speciale. So che mi sentirete dire questa cosa diverse volte nel racconto di #feelingoodmonferrato, e risulterò poco credibile. Allora venite alla Curia e assaggiate il filetto baciato, i plin fatti come si usa da queste parti, più grossi di quelli langaroli e belli cicciotti, lo stinco di fassona cotto lentamente fino a diventare morbidissimo, quasi scioglievole, e allora, come San Tommaso, crederete!

eventi&co, foodblogging, Torino & Dintorni

#feelingoodmonferrato – diario di bordo – giorno 0

giovedì 5 giugno2014

Arrivo verso le 18,30 in un’assolatissima Alessandria per prendere parte a questo blogtour che è anche un’avventura…
L’albergo Alli Due Buoi Rossi è pronto ad accogliermi e con me le altre blogger: Manuela, Anthea, Giusy e Valentina. Gianluca
ci raggiungerà domani… ha avuto un contrattempo… o forse volevi
scamparti la prova di domattina? Ci hanno fatto capire che questo tour
dovremo guadagnarcelo! ;D
Ecco il mio compagno di stanza, mi aspettava qui: che #feelingoodmonferrato abbia inizio!
Da foodblogger non posso che mettere l’accento sulla cena della sera, nel ristorante Due Buoi Rossi,
all’interno dell’albergo: piatti deliziosi accompagnati da buonissimi
vini, in particolare il Barbera, che all’assaggio e per i profumi
sembrava davvero un vino più complesso.
Lo
chef, da pochissimo a capo di questa brigata di cucina si è presentato e
ci ha raccontato l’imminente cena: tradizionalissima ma con note
ammiccanti all’Oriente, in particolare per ciò che riguarda l’utilizzo
delle spezie e la croccantezza delle verdure.

Lo Chef ci racconta la cena e va particolarmente fiero del suo pane e delle sue salse: un invito a fare scarpetta?

Ci
dicono che è un amuse-bouche e noi non ci facciamo pregare per
divertirci: lingua di manzo scottata su salsa di capperi con insalatina
di stagione e fiore di zucca in pastella

Stasera il tonno è di gallina, adagiato su crema di ricotta di pecora con nocciole e accompagnato da spinacino fresco
Tajarin con ragù di coniglio e asparagi: finissimi e saporiti, una vera delizia!
E nel piatto restò solo un fegatino!
La salsa non ci è stata svelata! Manzo cotto a bassissima temperatura (dalla sera precedente) su salsa al pomodoro e…qualcos’altro…con puré di patate e barba di frate croccante.
Dulcis in fundo…più dolce di così! Meringa, con fragole, crema pasticcera e caramello!

La giornata di domani sarà più impegnativa… è già arrivato il tweet personale per la fashion avventura di domani: +atlalexala mi scrive:

andrà in giro x i negozi di . farai una GITA IN CAMPAGNA con l’abito giusto: trovalo!

Ho già qualcosa in mente, chissà se riuscirò a trovarlo! 😀

Ed ora buonanotte!

<<…Era una principessa. Ma come l’avevano ridotta la pioggia
e il temporale! L’acqua cadeva a rivoli dai suoi capelli e dai suoi vestiti, e
le entrava nelle scarpe, uscendone dalla suola. Tuttavia ella si presentò
affermando di essere una vera principessa. “E’ ciò che sapremo presto
” pensò la vecchia regina, e senza dire nulla a nessuno entrò in una
camera e mise un pisello nel letto che era in mezzo alla stanza. Quindi prese
venti materassi, li stese uno sopra l’altro sul pisello, e vi aggiunse ancora
venti piumini. Era quello il letto destinato alla principessa sconosciuta. La
principessa venne accompagnata nella camera che le era stata destinata, e si
coricò…>> [H. C. Andersen]

eventi&co, foodblogging, Torino & Dintorni

Ortinfestival – diario di un green evento

Dal 30 maggio al 2 giugno sarò inviata speciale a Ortinfestival, insieme ad altre blogger, per Guardini, l’unico produttore di stampi e teglie da forno completamente prodotte in Italia, e sponsor della manifestazione.

Da venerdì 30 sera potete venire qui a sbirciare il mio diario di bordo, alla scoperta di questa incantevole manifestazione… 

Nel frattempo ecco dove documentarvi sulla Venaria Reale e sul programma di Ortinfestival:
Per conoscere qualcosina sulla storia di questo straordinario complesso: Ortinfestival alla Venaria Reale – un evento speciale in una location da sogno
Per qualche nota introduttiva sul fittissimo programma della manifestazione: Gli appuntamenti di Ortinfestival: ce n’è per tutti i gusti!
 —
Si comincia venerdì 30 maggio dalle ore 16,30 fino all’imbrunire.
La serata è tutta incentrata sulla presentazione dell’ultima opera di Carl Warner, il fotografo autore del “foodscape” del manifesto ufficiale, intitolato Ballons.
Eccola:

Da venerdì sera i blogger invitati all’evento potranno sistemarsi nelle tende Ferrino Ecochic del Blogger Village, per svegliarsi nella cornice da sogno dei giardini della Venaria.

Sabato 31 maggio
La giornata è iniziata con l’incontro con Anca del blog Matrioska Adventure, e subito dopo con un’immersione nel fashion green: Barbara Uderzo è una designer di gioielli che crea anche con gli ortaggi.

Da brava foodblogger, con il mio bracciale di peperone, mi sono avviata verso gli showcooking, attraversando lo spettacolare reticolo di orti ricreato nei 10 ettari di verde attorno alla Reggia, quelli che un tempo erano gli orti di ricerca e sperimentazione di casa Savoia.

Tanti
i gazebo gastronomici, il gelato, il cibo etnico, lo streetfood, vini
pregiati, birre artigianali e i produttori del Paniere dei Prodotti
della Provincia di Torino.
Tra tutti mi fa piacere ricordare il gelato di Agrisapori, che si sono distinti per simpatia e bontà, e che mi piacerebbe andare a trovare a Pralormo, a pochi chilometri da Torino.

Un
punto di rilievo: il camioncino rosso del fritto misto dell’orto di
Mariangela Susigan, chef stellata del Gardenia di Caluso, e il rito tradizionale della pachamanca peruviana,
che si ripete ogni sera verso le 18,30, e che assomiglia in modo
impressionante all’usanza sarda di cuocere il maialino sotto la cenere.

Una gran parte della manifestazione è dedicata al cibo: gli showcooking sono condotti dall’organizzatore di Ortinfestival, Vittorio Castellani,
conosciuto anche come chef Kumalè, che infarcisce le lezioni degli chef
con tante curiosità derivate dai suoi studi, dalle esperienze e viaggi,
e da cui traspare l’amore per la diversità dei tanti prodotti agricoli,
esotici pur se coltivati, ormai, anche in Piemonte.

Il primo showcooking a cui ho assistito è quello di Lucia Papponi, naturalista e botanica, con Mariangela Susigan
nel ruolo eccezionale dell’assistente, con un piatto a base di erbe
eduli spontanee: risotto mantecato con silene, toma di pecora e fiori di
calendula.

Il secondo showcooking della mia giornata è quello di Gabriele Faggionato,
allievo di Cracco, poi cuoco al Ze Kitchen di Parigi ed oggi personal
chef. A Parigi era l’unico europeo in mezzo a tanti orientali, dai quali
ha acquisito la dimestichezza con le tecniche di cucina e
un’impostazione fusion.
Il suo piatto, salmone marinato al lemon grass con insalatina di mango verde, coriandolo e cipollotto e salsina di mango alla curcuma, è sorprendente per l’equilibrio dei sapori.

Conclude la giornata lo showcooking con l’ospite di Guardini, Cristiano Bonolo, lo chef di vegolosi.it, con una proposta dolce vegana: tortini di cioccolato e rose con crema al pistacchio.



Domenica 1 giugno
La
mia domenica inizia con la visita della Reggia di Venaria Reale,
godendomi la luce e lo splendore dei saloni, immergendomi nella sua
storia e scattando qualche foto, che condividerò con voi.

Gli showcooking del mattino sono quelli degli stellati Marcello Trentini e Mariangela Susigan.

Alle 15,00, arrivo in zona Cascina Medici giusto in tempo per le entusiasmanti proposte di Riccardo Ferrero,
allievo di Marchesi e chef del ristorante milanese Il Marchesino alla
Scala: tre piatti preparati in poco più di mezz’ora con le erbe e gli
ortaggi raccolti direttamente dagli orti di Ortinfestival.

  Insalatina di germogli ed erbe dagli orti di Ortinfestival, con riduzione di soia al miele e semi.

Crema di bok-choi e pak-choi con daikon crudo e paprika affumicata.

Riso dolce al latte con quinoa, ciliegie e caramello al Barolo

Il Guardini-guest della giornata è Sergio Maria Teutonico che, con la sua simpatia, conduce sapientemente uno showcooking dove si illustra la preparazione di un timballino di brisé, con ripieno di patate viola e fave, e un topping di mascarpone alla menta e bacon.

Piacevolissima sorpresa anche l’intervento di Silvia Ling del ristorante cinese Zheng Yang
di Torino. Cucina per noi delle verdure saltate, illustrandoci i metodi
di taglio e spiegandoci la provenienza di queste verdure rigorosamente a
Km 0, da contadini cinesi ormai stanziati in Piemonte.
La cucina
cinese è fatta di equilibri, ed è rapida, fresca, croccante…un po’
diversa da quella che conosciamo comunemente in Italia. Silvia si è
fatta portavoce di questo messaggio, abbandonando i prodotti in scatola e
cercando quotidianamente verdure di stagione per la sua cucina allo
Zheng Yang.

Verdure saltate: melanzane cinesi, bok-choi e taccole (al posto dei fagiolini chilometrici).


Lunedì 2 giugno

La kermesse si conclude con ospiti di tutto rilievo:
alle 11, Pietro Leeman del Joia di Milano;
alle 15, Alfonsina Trucco, di 85 anni, campionessa mondiale di pesto genovese;
alle 17, Takashi Kido che porta nella sua cucina torinese le suggestioni dei suoi viaggi in Giappone, Spagna e Italia;
infine alle 19, l’ultimo ospite di Guardini, Luca Scarcella de Il Forno dell’Angolo
di Torino, maestro di panificazione con la pasta madre e le farine
Molino Quaglia macinate a pietra, che insegna come impastare una
pagnotta perfetta e la cuocerà negli stampi da forno madeinitaly Guardini.


Nei
prossimi giorni qualcuna di queste ricette farà capolino sulle pagine
del mio blog, insieme a quelle nuove, cucinate negli stampi Guardini, nuovi di zecca!

eventi&co, foodblogging

Bontà viva, food experience con Chef Diego

Un breve post ma del tutto dedicato a coloro che non essendo foodblogger, e non passando metà del loro tempo – cioè tutto il tempo libero totale – in cucina, spesso non sanno a che santo votarsi per mangiare un po’ di vegetali e ripiegano sempre sulla solita insalatina.
Il 16 maggio con altre foodbloggers sono stata ospite di Bontà Viva nella loro azienda di Rivoli per conoscere il processo produttivo e i loro prodotti.

Per chi non li conoscesse, Bontà Viva produce zuppe fresche pronte. Da qualche tempo ha inserito tra le sue ricette anche “I Grani“, grano oppure orzo in insalata, con cucchiaio e condimento a parte, perfetti come pranzo in ufficio.

 

L’obiettivo perseguito, sia per le zuppe sia per i grani,  è quello di mettere sul mercato un prodotto fresco, di alta qualità ad un prezzo competitivo, senza conservanti né glutammato, che fosse pratico da trasportare e da riscaldare.

Un discorso a parte lo merita il senza glutine, per il quale è stato messo a punto un comparto completamente separato dell’azienda, per venire incontro alle esigenze dei celiaci.
Le materie prime arrivano direttamente in azienda da produttori selezionati e certificati che le fanno giungere già pulite e tagliate. I macchinari di Bontà Viva fanno il resto,  lavorando il prodotto nella più rigorosa igiene e pastorizzando le zuppe finite in modo che la loro conservazione sullo scaffale si possa allungare.

Essendo confezionate in vaschetta potete trasportarle comodamente in ufficio e riscaldarle anche in microonde oppure, se uno chef si nasconde in voi, potete utilizzarle come basi di piatti più elaborati.
La mia preferenza va ai passati, creme e vellutate, che di solito io preparo a casa, partendo dalle verdure crude. Proprio queste ricette, a basso contenuto di sale, possono essere utilizzate come base di partenza per ricette più sofisticate ed aromatizzate a piacimento, da chi, come me, ama le spezie e le erbe aromatiche fresche.
Lo chef Diego ci ha dato qualche suggerimento di presentazione durante una vera e propria food experience. La sfera di parmigiano, la salsa di liquirizia con il cubetto di manzo, il tuorlo d’uovo con il rosmarino, tutte idee semplici ma in grado di far cambiare faccia alla solita zuppa! 🙂

E adesso non avete davvero più scuse per dire che per fare qualcosa di nuovo in cucina ci vuole tempo, vi ho suggerito una scorciatoia!

foodblogging, in viaggio, storia & cultura, Torino & Dintorni

La via Francigena in Piemonte: itinerari di storia e di gusto

Abbiamo imparato sui libri di scuola quanto gli antichi romani fossero bravi a costruire le loro strade. Avevano saggiamente compreso che un impero così grande poteva essere tenuto insieme solo con ottime vie di comunicazione ed alcuni tratti delle loro vie di collegamento sopravvivono ancor oggi, seppur stratificate da secoli di rimaneggiamenti, mentre, nei sotterranei delle moderne città, si trovano ancora tratti delle antiche strade, rimaste intatte sotto gli strati succedutisi nei secoli.
Nel Medioevo le strade consolari vennero via via abbandonate dal traffico di merci e persone, sia per la mancanza di manutenzione – molti dei lastricati vennero asportati per costituire materiale da edificazione ed ormai rovinate, rupte, diedero origine alla parola che oggi indica i percorsi non precisamente definiti, le rotte, appunto – sia per preferire percorsi secondari in prossimità dell’Appennino, per mettere in collegamento il Regno longobardo di Pavia con il sud Italia, evitando i territori che erano in mano ai bizantini.
L’antica via di Monte Bardone (Mons Longobardorum), originario nome del passo appenninico della Cisa, per il quale la strada passava, divenne un reticolo fittissimo di sentieri e via sterrate, segnate dal passaggio di pellegrini che in alcuni punti si allargavano per lasciar spazio alle mansioni (centri abitati, ospedali e abbazie che offrivano ospitalità per la notte).
Quando i Longobardi vennero soppiantati dai Franchi, la denominazione cambiò e la rete di strade diventò Via Francigena, comprendendo strade in tutti i territori del regno franco, anche in Belgio e nel bacino del Reno. Il sistema viario diventò subito il punto di riferimento non solo per i pellegrini, ma anche per i mercanti e gli eserciti.

I punti focali per i pellegrinaggi dell’epoca erano Gerusalemme e la Terra Santa, Roma e Santiago di Compostela. Alcuni pellegrini percorrevano la Francigena per raggiungere Roma, altri proseguivano verso sud, per imbarcarsi in Puglia, non prima di aver fatto tappa a San Michele al Monte Gargano.

Verso nord, invece, la strada si allungava verso la Sacra di San Michele, in Val Susa, per poi proseguire attraverso terra francese, fino alla terza abbazia benedettina dedicata al culto di San Michele, Mont St. Michel in Normandia, o per proseguire ancora verso Canterbury in Gran Bretagna. Dalla strada francigena italiana si proseguiva da Luni verso i porti francesi e attraverso la via tolosana verso i luoghi di pellegrinaggio di San Giacomo di Compostela in Spagna.
Canterbury invece è legata a uno dei più illustri pellegrini ad aver fatto nell’antichità il percorso fino a Roma, per un totale di 1600 km, in 79 tappe dicirca 20 km giornalieri: l’arcivescovo Sigerico.

Un tratto importante della via francigena passa dal Piemonte e dal 2004 questo tratto è diventato “Grande Itinerario Culturale Europeo”, come il più conosciuto Cammino di Compostela. Conta circa 650 km di strade, con 107 comuni coinvolti, 5 province toccate, 4 parchi naturali attraversati. Turismo Torino e Provincia ha dedicato un sito a questo progetto, sul quale si possono visulizzare i percorsi e progettare il viaggio, anche seguendone soltanto un breve tratto. Gli itinerari sono raccolti in 4 grandi gruppi:
la via Francigena Morenico-Canavesana, incentrata sulla conca morenica attorno ad Ivrea; la via Francigena della Valle di Susa, da sempre di collegamento con i luoghi d’oltralpe grazie ai passi del Monginevro e Moncenisio, passando dalla già citata Sacra di San Michele, fin quasi alle porte di Torino; la via Francigena Torino – Vercelli, attraverso campi aperti e regolari e lo spettacolo delle risaie; la via Francigena verso la Liguria e il mare, che attraversa il Monferrato attraverso le province di Alessandria e Asti.

Vi chiederete cosa c’entra tutto ciò con Ricette di Cultura? Attraverso la promozione di questi itinerari che passano vicino a pievi e attraversano antichi borghi, non poteva mancare una nota di gusto. Gli itinerari non erano percorsi soltanto da pellegrini, ma anche da mercanti, soldati, avventurieri di ogni tipo e queste persone mangiavano e, considerati i chilometri che percorrevano ogni giorno, con grande appetito… quale migliore occasione per riscoprire qualche caratteristica dell’alimentazione del tempo?

Un lavoro magistrale è stato fatto da Barbara Ronchi della Rocca, giornalista ed esperta di gastronomia storica, che ha ricostruito un vero e proprio menù del pellegrino, con piatti semplici e saporiti, tratti dalle abitudini dei consumatori medievali, con piante spontanee ed erbe, legumi e gustodissimi pani integrali, composti da cereali antichi recuperati. 
In ogni territorio toccato dalla via francigena le locande convenzionate (ben 23 ristoranti aderenti al progetto, lungo il percorso) offrono un menù diverso in accordo con le odierne abitudini culinarie del territorio.
Un’idea di menù? C’è il piatto del pellegrino composto da due antipasti, un assaggio di primo, pane della penitenza, meravigliosamente composto da farina integrali e di cereali misti e acqua a partire da 10€.
Alla presentazione delle Via Francigena Piemontese io ho potuto assaggiare una deliziosa zuppa di ceci, uno stufato di maiale con le mele, un dolce dall’aria antica, poco dolce e con ricotta e frutta secca. Gli ingredienti dell’epoca sono rispettati, ma il gusto è tutt’altro che penitenziale: abbiamo gustato piatti saporitissimi e perfettamente equilibrati nella loro rustica semplicità.
Vi confesso che, amando camminare nella natura, mi piacerebbe poter percorrere un tratto della via francigena, scoprendo romaniche pievi di campagna…un’idea per un week end un po’ diverso…adesso è proprio il periodo giusto, prima dell’arrivo del grande caldo!! 😉

Tra le ricette assaggiate alla presentazione degli itinerari piemontesi della via Francigena, vi ripropongo il dolce di ricotta, questa volta in mono porzioni.

La ricetta: Dolcetti di ricotta al forno con miele e frutta secca

200 g di ricotta di pecora
4 cucchiai di miele millefiori
1 uovo
1 manciata di uva passa ammollata
1 pugnetto di mandorle
1 pugnetto di fiocchi di cereali (per me avena e riso soffiato)

Lavorare la ricotta in modo da renderla cremosa e omogenea. Aggiungervi il miele e poi l’uovo sbattuto leggermente. Mescolare al composto anche l’uva passa.
Suddividere questo composto in 6 stampini da muffin. Completare in superficie con fiocchi di cereali e mandorle intere non pelate.
Infornare a 180° per circa 20 minuti, o finchè i dolcetti non si saranno rappresi e dorati.

eventi&co, foodblogging, storia & cultura, Torino & Dintorni

Ortinfestival alla Venaria Reale – un evento speciale in una location da sogno

La Venaria Reale è stata scelta per ospitare la prima edizione di una delle manifestazioni più belle della primavera piemontese: Ortinfestival.
Dal 30 maggio al 2 giugno il Potager Royal,
in circa 10 ettari
dedicati alle coltivazioni, ospiterà questa vera e propria full
immersion nel verde. La location è stata scelta per la sua articolazione
e per la stretta correlazione tra la regalità dei palazzi e le attività
agricole che vi si svolgevano dalla sua nascita nel XVII secolo.
A Ortinfestival
ci saranno chef di talento e contadini eccellenti, colture antiche,
oggi recuperate, e nuovi ortaggi, varietà rare delle nostre campagne e
da ogni parte del mondo.

 

Per introdurre questo evento straordinario dovevo raccontarvi qualcosa
di più su questo gioiello piemontese che nel 1997, assieme a tutto il
circuito delle Residenze Reali del Piemonte, è entrata a far parte del patrimonio dell’Unesco. I restauri sono stati ultimati nel 2007 e ad oggi la Reggia è tra 5 siti culturali più visitati in Italia.

Ma diamo uno sguardo alla storia di questo luogo da sogno: correva
l’anno 1659 quando Carlo Emanuele II, duca di Savoia, con una grande
passione per la caccia, identificò i territori di Altessano Superiore,
borgata poco lontana da Torino, come adatti per praticare la disciplina
venatoria alla maniera dei re
: terreni a tratti boschivi, a
tratti aperti, sterminati e ricchi di cacciagione gli fecero concepire
un progetto ambizioso, di aggregazione del piccolo borgo, con i servizi
che forniva a livello di produzione agricola, ad una gigantesco e
magnificente Palazzo, che potesse ospitare tutta la corte, accanto al
sovrano. Carlo Emanuele II cambiò così il nome di Altessano in La Venerìa, oggi Venaria Reale.


La Versailles sabauda?
Assolutamente no! I lavori di ammodernamento per rendere Versailles
quello che divenne tra il XVII e il XVIII secolo, iniziarono solo nel
1661, due anni dopo.
È dunque Versailles ad essere La Venaria francese!

Gli architetti più importanti dell’epoca
si trovarono al servizio di questo colossale progetto partito da una
vera e propria variazione urbanistica del borgo di Altessano, del quale
la facciata della nascente reggia doveva rappresentare la quinta
prospettica da sogno, che si doveva intravedere in avvicinamento al
Palazzo stesso.


Amedeo di Castellamonte
fu il primo a mettere mano ai progetti dal 1659 al 1675: collocò
l’impianto dell’edificio in asse con la Contrada Granda, allora via
Maestra del Borgo di Altessano. A quest’epoca risale la parte più antica della Venaria, la cosiddetta Reggia di Diana,
non a caso dedicata alla dea della caccia, che ospitò negli anni di
Francesca d’Orleans e Maria Giovanna di Savoia Nemours, prima e seconda
moglie del Duca Carlo Emanuele, un corteo di dignitari di corte, cani e
cavalli pronti per la caccia al cervo due volte alla settimana.
Veduta a volo d’uccello – G. T. Borgonio 1670
Il Castello – G. T. Borgonio 1674


Con Vittorio Amedeo II le cose non mutarono. Ormai la sfida con il rivale d’oltralpe Luigi XIV era aperta. Portare migliorie alla Reggia spettò a Michelangelo Garove, tra il 1698 e il 1713. Diversi furono i progetti di ampliamento, ma solo alcuni vennero portati a compimento.

L’anno della svolta fu il 1716. Il ducato di Savoia diventò regno di Sicilia (poi mutato in regno di Sardegna dopo qualche anno e un baratto). Da Messina venne chiamato Filippo Juvarra:
tra i tanti interventi a Torino, compreso Palazzo Madama, c’è anche un
occhio di riguardo per la Venaria diventata Reale a tutti gli
effetti.
I suoi progetti riguardarono la Scuderia Grande, la Citroniera, le
modifiche ai padiglioni del Garove e la Galleria Grande; in più la
particolarissima chiesa di Sant’Uberto.

Tra il 1739 e il 1767 fu la volta di Benedetto Alfieri
che lavorò sulle parti di collegamento per conferire al progetto
unitarietà. Le dimensioni erano ormai davvero ingenti 45.000 mq di cui
20.000 edificati.
Gli ultimi interventi, in epoca
neoclassica, vennero fatti agli appartamenti reali, ma già era Stupinigi
ad essere più alla moda per le battute di caccia.
La Venaria sarà
destinata negli anni successivi ad altre funzioni fino a vivere un lungo
periodo di degrado fino al 1995, quando finalmente iniziano i lavori di
recupero e restauro che l’hanno portata ad essere una delle regge più
belle del mondo.

Dal 20 giugno 2014, il turista o il cittadino che vorà visitare la Venaria (ma anche il Castello di Rivoli) potrà salire a bordo della terza linea dell’autobus turistico City Sightseeing denominata “Residenze Reali” e raggiungere, comodamente seduto a bordo,
la Reggia di Venaria Reale, gli Appartamenti Reali all’interno del
Parco La Mandria e il Castello di Rivoli.
La terza linea del City Sightseeing
“Residenze Reali”, è operativa al venerdì, sabato e domenica con
partenza dal capolinea in piazza Castello angolo via Po
(lato caffè
Baratti & Milano); 4 le corse giornaliere, ogni due ore circa, (09.30 – 11.30 – 13.45 – 15.45) che permetteranno di
raggiungere la Reggia di Venaria Reale e gli Appartamenti Reali
all’interno del Parco La Mandria, scendere e visitare le due Residenze
Reali, per poi riprendere l’autobus alla volta del Castello di Rivoli
per visitare il Museo d’Arte Contemporanea.
Durante i restanti giorni
della settimana, dal lunedì al giovedì, l’autobus turistico può essere
richiesto da parte di gruppi o scolaresche in occasione di eventi
specifici per raggiungere anche le altre Residenze presenti in tutta la
Regione.
Per tutto il 2014 il biglietto per la linea “Residenze
Reali” ha un costo promozionale di 10€ ad adulto (ridotto bambini 5€)
con validità 24 ore
; il biglietto per due linee ha un costo di 20€ per
48 ore, tre linee 25€ per 48 ore.

Questa volta vi ho raccontato la storia della reggia, ma le sorprese in serbo per quanto riguarda l’evento Ortinfestival sono tante…quindi
vi dò appuntamento a venerdì  con la fittissima articolazione degli appuntamenti ed una ricetta. Vi anticipo pochissimo: le fragole,
che cominciarono ad essere coltivate a partire dal XVIII secolo (prima
erano solo nella varietà selvatica), sono tra le piantine più semplici
da avvicinare per la coltivazione dell’orto sul balcone. Anche i
“pollici neri” come me possono, con pochi accorgimenti, fare un bel
raccolto!

Gli appuntamenti li trovate qui: click!

error

Enjoy this blog? Please spread the word :)