Cena in Bianco di Torino: una storia in bianco
Bianco come una tela, su cui dipingere la storia che più ci piace.
E questa è la storia che ho dipinto per voi:
Fate un salto da loro e…ci vediamo alla Cena in Bianco di Torino!!
Category
Bianco come una tela, su cui dipingere la storia che più ci piace.
E questa è la storia che ho dipinto per voi:
Ho pensato alle serate davanti a un bel film, sul divano, con il mio Amore, mentre sgranocchiamo qualche quadretto di cioccolato; ho pensato al peperoncino che molto spesso dà un tocco di calore in più alle nostre cene… e ho preparato queste tortine, semplici e insieme speciali; vanno bene per il dopocena o per la colazione e, a seconda di come le si vuole completare, possono essere leggerissime o più strutturate.
Negli ingredienti c’è la panna, che può anche essere sostituita con yogurt intero, e l’olio di mais al posto del burro.
Per renderle più leggere ho usato la farina di grano saraceno, un cereale che è naturalmente senza glutine; così sono adatte a tutti, ma proprio a tutti!
La farina di grano saraceno, naturalmente senza glutine, rende gli impasti particolarmente leggeri, evanescenti e friabili. Per questa ragione queste tortine sono delicate e a rischio rottura, ma anche straordinariamente piacevoli all’assaggio.
Il peperoncino non si percepisce immediatamente, non è pungente, ma scalda la bocca dopo qualche istante.
Le tortine sono adatte ad essere ricoperte di zucchero a velo o da uno strato di glassa oppure da un frosting più corposo. O ad essere decorati da qualcosa di dolce, ad esempio un pupazzetto di marshmallow fondant, visto che Pasqua è alle porte, io ci ho messo un coniglietto.
La ricetta: Tortine al cioccolato e peperoncino con farina di grano saraceno
100 g di cioccolato fondente (70% cacao)
2 cucchiai di latte
40 ml olio di mais
75 ml di panna
1 uovo grande
125 g di farina di grano saraceno
110 g di zucchero
1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
1 cucchiaio colmo di cacao in polvere
½ cucchiaino di peperoncino in polvere o macinato finissimo
Ridurre in scaglie il cioccolato fondente e farlo sciogliere a bagnomaria con il latte.
Farlo intiepidire, poi mescolarlo in una terrina con l’olio di semi, la panna e l’uovo.
In un’altra terrina miscelare la farina di grano saraceno con lo zucchero, il lievito, il cacao in polvere e il peperoncino in polvere.
Mescolare insieme, rapidamente, i due impasti, fino ad ottenere un impasto omogeneo, ma senza mescolare troppo a lungo. Dividerlo in sei pirottini da muffin e infornare in forno già caldo a 170° per 20-25 minuti.
Si possono spolverare semplicemente di zucchero a velo o pennellare con una glassa fatta con due cucchiai d’acqua e 75 g di zucchero a velo, o ricoprire con un frosting a base di formaggio cremoso e zucchero.
I biscotti di Juls |
Ingredienti:
60 g mandorle (60)
90 g burro (90)
90 g farina di castagne (90)
60 g zucchero semolato (60)
un pizzico di sale
crema di marroni per farcire
Ho spellato le mandorle versandole per 5 minuti in acqua bollente e poi spellandole a mano.
Le ho passate velocemente nel forno per farle asciugare, poi le ho messe nel tritatutto con lo zucchero e le ho ridotte a farina, poi ho aggiunto la farina di castagne , un pizzico di sale e il burro freddo tagliato a dadini piccoli.
Ho fatto andare il tritatutto a scatti alcune volte, perché si formasse un inizio di impasto.
Poi in una ciotola ho formato una palla e l’ho messa in frigo per mezz’ora.
Passato questo tempo ho creato le palline e le ho disposte sulla teglia distanziate. Io le ho fatte di circa 2 cm di diametro.
Le ho cotte a 150° per 10 minuti, facendo attenzione perché la farina di castagne tende a scurire molto velocemente.
Una volta freddi li ho farciti con la crema di marroni da frigo, in modo che fosse un po’ sostenuta, poi accoppiati a due a due.
Biscotti doppi farciti di cioccolato bianco
Ingredienti:
300 g farina 00
150 zucchero
125 burro
2 tuorli
Ho sfarinato l’impasto mescolando farina e zucchero e aggiungendo il burro freddo a dadini fino a formare dei grumetti; poi ho aggiunto i tuorli nella ciotola, fino a formare un impasto. se risulta troppo slegato aggiungo anche un cucchiaino di latte.