Tag

torino

al cucchiaio, dolci, eventi&co, in viaggio, Torino & Dintorni, torte

Gli appuntamenti di Ortinfestival: ce n’è per tutti i gusti.

Come anticipato qui, volevo raccontarvi qualcosa sui tanti appuntamenti di Ortinfestival alla Venaria Reale dal 30 maggio al 2 giugno, per invogliarvi a partecipare.
 
 
 
Il Potager in cui la manifestazione/esposizione si articola è una maglia quadrata di spazi tenuti a verde e completati con una collezione frutticola, orti, cereali, prato e fioriture, divertissement d’acqua e gallerie verdi. 
Immaginate in questo spazio una composizione regolare e studiata di:
varietà antiche di alcuni ortaggi, accanto al paniere dei prodotti agricoli tipici del Piemonte;
piante aromatiche, da quelle alpine, alla macchia mediterranea e quelle più esotiche; 
fiori eduli, dall’Italia e da altre latitudini, accanto a più di 50 nuove specie vegetali dal mondo che si sono adattate con grande successo ai nostri climi;
erbe spontanee, negli ultimi anni quasi dimenticate, che oggi riaffiorano nell’uso in cucina e cosmesi.
 
Per i pollici neri, però curiosi come me, ci saranno affascinanti visite guidate attraverso gli orti per imparare a riconoscere le diverse specie vegetali.
Per i pollici verdi, invece, ci saranno veri e propri workshop di orto, per costruirlo da sé, in vaso o nei cassonetti. 
Per i pollici neri che aspirano a diventare pollici verdi ci saranno basici corsi di alfabetizzazione orticola.
 
Come in ogni manifestazione che si rispetti non mancherà l’area dedicata ai piaceri del palato: si andrà dalla cucina d’autore di chef talentuosi e stellati, al BistrOrt, con cucina semplice del mercato e di stagione, ai Pop-up Kiosk, dove verrà servito al volo street-food in chiave “orticola“.
Sarà allestita un’area pic-nic, la iPlaid zone, per i dejeuner sur l’herbe o le merende sinoire, come vogliate chiamarle…
Infine non mancheranno gli showcooking e le cooking classes, con blogger, chef e autori gastronomici.
 
Nella filosofia green, i materiali di recupero verranno utilizzati per allestire orti verticali, sui tetti, sui terrazzi o sui davanzali urbani.
 
La Blogger-area sarà allestita con le tende eco-chic di Ferrino e per alcuni vi sarà la possibilità di pernottare all’interno dei giardini della reggia.
 
Infine l’area shopping riguarderà diverse categorie, dal verde (piante, tuberi, sementi), al food, al design e arredamento, al wellness e verranno presentati diversi Gruppi di Acquisto Solidale operanti sul territorio.
 
A completare il tutto ci saranno le performance degli artisti di strada e la presenza del partner d’eccezione di quest’anno, il Peru, che presenterà il rito andino della Pachamama, la Madre Terra, un tempo venerata dagli Inca e oggi da molte popolazioni autoctone del centro e sud America.
 
Vi saluto e vi dò appuntamento ad Ortinfestival con la mia semplicissima ricetta di dolce con le fragole. Mentre scrivo penso a molte amiche blogger che sicuramente saranno attratte da questo calendario così ricco ed allettante. La manifestazione aprirà alle ore 16,00 del 30 maggio e si concluderà il 2 giugno; per altre informazioni cliccate qui!
 
 
 
La ricetta: Pudding di fragole al profumo di lime

 

150 g di fette di pane integrale (il mio ai cereali preparato con Multicereali QB Molino Grassi)
20 g di burro
200 g di fragole mature
200 ml di latte intero
2 cucchiai di miele
1 uovo grande
1 cucchiaio di zucchero di canna + un po’
la buccia di un lime
 
Tagliare il pane a fette e poi a rettangolini. Lavare le fragole e tagliarle a pezzettini.
Far sciogliere il burro e spennellarlo sulle fette di pane.
In una pirofila disporre uno strato di pane e poi uno strato di fragole e continuare fino ad esaurimento degli ingredienti.
Scaldare il latte con il miele e la buccia gratugiata di un lime. Montare l’uovo con il cucchiaio di zucchero, poi miscelare questo composto con il latte e miele intiepidito.
Versare il tutto sulle fette di pane e fragole e lasciare assorbire, per circa 10 minuti, mentre il forno si scalda.
Infornare poi a 180°C fino a doratura delle fette di pane in superficie. Consumare tipiedo o freddo.
 
.
.
6 settembre 2017
Ho provato una nuova versione di questo pudding: ho utilizzato 7 fette di plumcake all’uva passa, tagliate ancora a metà e disposte su una teglia rotonda di 20 cm di diametro. Ho sbattuto con 50 g di zucchero 2 albumi e 1 uovo intero, con la buccia di mezzo limone bio. Alle uova ho aggiunto 300 ml di latte di soia tiepido. Poi ho irrorato il pane all’uvetta con questo composto, disposto delle fragole surgelate sul tutto e fatto riposare per 10 minuti e poi infornato a 180°C per 30 minuti.
 
Eccolo qui:
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Salva

eventi&co, foodblogging, storia & cultura, Torino & Dintorni

Ortinfestival alla Venaria Reale – un evento speciale in una location da sogno

La Venaria Reale è stata scelta per ospitare la prima edizione di una delle manifestazioni più belle della primavera piemontese: Ortinfestival.
Dal 30 maggio al 2 giugno il Potager Royal,
in circa 10 ettari
dedicati alle coltivazioni, ospiterà questa vera e propria full
immersion nel verde. La location è stata scelta per la sua articolazione
e per la stretta correlazione tra la regalità dei palazzi e le attività
agricole che vi si svolgevano dalla sua nascita nel XVII secolo.
A Ortinfestival
ci saranno chef di talento e contadini eccellenti, colture antiche,
oggi recuperate, e nuovi ortaggi, varietà rare delle nostre campagne e
da ogni parte del mondo.

 

Per introdurre questo evento straordinario dovevo raccontarvi qualcosa
di più su questo gioiello piemontese che nel 1997, assieme a tutto il
circuito delle Residenze Reali del Piemonte, è entrata a far parte del patrimonio dell’Unesco. I restauri sono stati ultimati nel 2007 e ad oggi la Reggia è tra 5 siti culturali più visitati in Italia.

Ma diamo uno sguardo alla storia di questo luogo da sogno: correva
l’anno 1659 quando Carlo Emanuele II, duca di Savoia, con una grande
passione per la caccia, identificò i territori di Altessano Superiore,
borgata poco lontana da Torino, come adatti per praticare la disciplina
venatoria alla maniera dei re
: terreni a tratti boschivi, a
tratti aperti, sterminati e ricchi di cacciagione gli fecero concepire
un progetto ambizioso, di aggregazione del piccolo borgo, con i servizi
che forniva a livello di produzione agricola, ad una gigantesco e
magnificente Palazzo, che potesse ospitare tutta la corte, accanto al
sovrano. Carlo Emanuele II cambiò così il nome di Altessano in La Venerìa, oggi Venaria Reale.


La Versailles sabauda?
Assolutamente no! I lavori di ammodernamento per rendere Versailles
quello che divenne tra il XVII e il XVIII secolo, iniziarono solo nel
1661, due anni dopo.
È dunque Versailles ad essere La Venaria francese!

Gli architetti più importanti dell’epoca
si trovarono al servizio di questo colossale progetto partito da una
vera e propria variazione urbanistica del borgo di Altessano, del quale
la facciata della nascente reggia doveva rappresentare la quinta
prospettica da sogno, che si doveva intravedere in avvicinamento al
Palazzo stesso.


Amedeo di Castellamonte
fu il primo a mettere mano ai progetti dal 1659 al 1675: collocò
l’impianto dell’edificio in asse con la Contrada Granda, allora via
Maestra del Borgo di Altessano. A quest’epoca risale la parte più antica della Venaria, la cosiddetta Reggia di Diana,
non a caso dedicata alla dea della caccia, che ospitò negli anni di
Francesca d’Orleans e Maria Giovanna di Savoia Nemours, prima e seconda
moglie del Duca Carlo Emanuele, un corteo di dignitari di corte, cani e
cavalli pronti per la caccia al cervo due volte alla settimana.
Veduta a volo d’uccello – G. T. Borgonio 1670
Il Castello – G. T. Borgonio 1674


Con Vittorio Amedeo II le cose non mutarono. Ormai la sfida con il rivale d’oltralpe Luigi XIV era aperta. Portare migliorie alla Reggia spettò a Michelangelo Garove, tra il 1698 e il 1713. Diversi furono i progetti di ampliamento, ma solo alcuni vennero portati a compimento.

L’anno della svolta fu il 1716. Il ducato di Savoia diventò regno di Sicilia (poi mutato in regno di Sardegna dopo qualche anno e un baratto). Da Messina venne chiamato Filippo Juvarra:
tra i tanti interventi a Torino, compreso Palazzo Madama, c’è anche un
occhio di riguardo per la Venaria diventata Reale a tutti gli
effetti.
I suoi progetti riguardarono la Scuderia Grande, la Citroniera, le
modifiche ai padiglioni del Garove e la Galleria Grande; in più la
particolarissima chiesa di Sant’Uberto.

Tra il 1739 e il 1767 fu la volta di Benedetto Alfieri
che lavorò sulle parti di collegamento per conferire al progetto
unitarietà. Le dimensioni erano ormai davvero ingenti 45.000 mq di cui
20.000 edificati.
Gli ultimi interventi, in epoca
neoclassica, vennero fatti agli appartamenti reali, ma già era Stupinigi
ad essere più alla moda per le battute di caccia.
La Venaria sarà
destinata negli anni successivi ad altre funzioni fino a vivere un lungo
periodo di degrado fino al 1995, quando finalmente iniziano i lavori di
recupero e restauro che l’hanno portata ad essere una delle regge più
belle del mondo.

Dal 20 giugno 2014, il turista o il cittadino che vorà visitare la Venaria (ma anche il Castello di Rivoli) potrà salire a bordo della terza linea dell’autobus turistico City Sightseeing denominata “Residenze Reali” e raggiungere, comodamente seduto a bordo,
la Reggia di Venaria Reale, gli Appartamenti Reali all’interno del
Parco La Mandria e il Castello di Rivoli.
La terza linea del City Sightseeing
“Residenze Reali”, è operativa al venerdì, sabato e domenica con
partenza dal capolinea in piazza Castello angolo via Po
(lato caffè
Baratti & Milano); 4 le corse giornaliere, ogni due ore circa, (09.30 – 11.30 – 13.45 – 15.45) che permetteranno di
raggiungere la Reggia di Venaria Reale e gli Appartamenti Reali
all’interno del Parco La Mandria, scendere e visitare le due Residenze
Reali, per poi riprendere l’autobus alla volta del Castello di Rivoli
per visitare il Museo d’Arte Contemporanea.
Durante i restanti giorni
della settimana, dal lunedì al giovedì, l’autobus turistico può essere
richiesto da parte di gruppi o scolaresche in occasione di eventi
specifici per raggiungere anche le altre Residenze presenti in tutta la
Regione.
Per tutto il 2014 il biglietto per la linea “Residenze
Reali” ha un costo promozionale di 10€ ad adulto (ridotto bambini 5€)
con validità 24 ore
; il biglietto per due linee ha un costo di 20€ per
48 ore, tre linee 25€ per 48 ore.

Questa volta vi ho raccontato la storia della reggia, ma le sorprese in serbo per quanto riguarda l’evento Ortinfestival sono tante…quindi
vi dò appuntamento a venerdì  con la fittissima articolazione degli appuntamenti ed una ricetta. Vi anticipo pochissimo: le fragole,
che cominciarono ad essere coltivate a partire dal XVIII secolo (prima
erano solo nella varietà selvatica), sono tra le piantine più semplici
da avvicinare per la coltivazione dell’orto sul balcone. Anche i
“pollici neri” come me possono, con pochi accorgimenti, fare un bel
raccolto!

Gli appuntamenti li trovate qui: click!

eventi&co, foodblogging, storia & cultura, Torino & Dintorni

#InvasioniDigitali a Torino – Villa della Regina I social per la promozione del panorama culturale italiano

Qualcuno di voi avrà sentito parlare in questi giorni di #InvasioniDigitali.

Read more

#InvasioniDigitali a Torino – Villa della Regina I social per la promozione del panorama culturale italiano" class="facebook-share"> #InvasioniDigitali a Torino – Villa della Regina I social per la promozione del panorama culturale italiano" class="twitter-share"> #InvasioniDigitali a Torino – Villa della Regina I social per la promozione del panorama culturale italiano" class="googleplus-share"> #InvasioniDigitali a Torino – Villa della Regina I social per la promozione del panorama culturale italiano" data-image="https://www.ricettedicultura.com/wp-content/uploads/2014/05/facciata_scorcio_zps8659bbe4.jpg" class="pinterest-share">
eventi&co, foodblogging, in viaggio, Torino & Dintorni

Disfida Focaccia con due miti del “cibo da strada” ligure

Vi ricordate della giornata alla focacceria Lagrange? E vi ricordate del contest e della mia focaccia genovese-piemontese?

Ecco, con quella focaccia ho catturato l’attenzione di Salvatore Lo Porto e presto (spero) la prepareremo insieme.
Nell’attesa vi racconto cosa è successo il 3 dicembre in un’altra focacceria del circuito, precisamente alla Focacceria Sant’Agostino di via San’Agostino 6 a Torino.

A darsi appuntamento qui, due dei miti liguri del cibo da strada: Biagio Palombo, il mitico Biagio della Baracchetta di Recco, e Vittorio Caviglia, in un momento di godereccia condivisione di saperi.
Biagio della Baracchetta ha portato con sé tutto il sapere maturato in anni di produzione di una delle più buone e autentiche focacce di Recco; Vittorio ha condiviso invece tutte le regole per produrre la farinata perfetta, del giusto spessore, croccante in superficie e morbida all’interno.
Questa disfida tra Farinata e Focaccia di Recco è stata giocata all’insegna della più grande umiltà, con la regola, ripetuta più volte, che alla base di un ottimo risultato c’è un duro e costante lavoro.
Abbiamo scoperto che la focaccia di Recco richiede una buona manualità, ma il segreto sta nell’elasticità dell’impasto e che la farinata vuole soprattutto un buon equilibrio tra gli ingredienti e un forno molto caldo e che sia perfettamente in bolla.
Abbiamo scoperto che le teglie tonde non sono tutte uguali e che richiedono un trattamento speciale.
abbiamo scoperto soprattutto che le cose più buone sono quelle più semplici: pochi ingredienti di qualità e la passione di una vita.

Qui sotto trovate alcune foto della serata e in fondo la mia focaccia di Recco e la mia farinata (prima della disfida focaccia…non credevate mica che vi avrei rivelato tutti i segreti di Biagio e Vittorio?!?).

in viaggio

La cucina campana di Luigi Lionetti – serata al Caffè Platti

Mercoledì sera ho partecipato alla serata campana al Caffé Platti Luigi Lionetti, chef executive del ristorante Punta Tragara di Capri.
Avevo già introdotto la serata con un post, ma ora, dopo aver  degustato i piatti, voglio dedicarne uno alla cucina e ai prodotti campani utilizzati, tutti prodotti di eccellenza valorizzati al meglio.
La cucina di Luigi Lionetti è semplice; questo non vuol dire sbrigativa, è al contrario accorta e curata, ma in ogni piatto ci sono pochi ingredienti, accostati al meglio, senza la smania di strafare che spesso va di moda tra alcuni chef, che cercano accostamenti arditi con la sola voglia di stupire.
Ciò che cerca Luigi invece è l’estrema valorizzazione del gusto con prodotti di alta qualità e piatti che incarnano il sole della sua terra; nessuna ricetta particolarmente elaborata, piuttosto le ricette della tradizione, riprodotte con cura e attenzione maniacale per il risultato finale che deve essere pulito nel gusto ed impeccabile nella presentazione.
La serata campana proposta da Platti, per il suo percorso di valorizzazione e scoperta della cucina italiana, inizia nel segno dell’eleganza…

…e con profusione di limoni di Sorrento accostate ad incantevoli ceramiche di Vietri.

Il momento dell’aperitivo vede dei frittini misti, serviti in un cuoppo che rievoca quello classico di carta paglia (una volta veniva usata carta di giornale – vi ricordate delle pizzelle fritte e de L’Oro di Napoli?) del cibo da strada, accostato a mozzarelline e ad altri prodotti dell’arte casearia campana.

Lo stomaco freme e finalmente ci sediamo a tavola!

Iniziamo con una zuppetta di fagioli di Controne con scarola saltata e polpo verace alla griglia.

A fare la parte del protagonista il fagiolo di Controne, prodotto nel salernitano e tra le 100 specialità italiane da salvare per Slow Food. Si tratta di una produzione ridottissima, non fatta su larga scala e  dalle qualità eccellenti del prodotto: buccia molto sottile, ammollo breve, chicco che non si spezza in cottura, digeribilità altissima.
Ad accompagnarlo la scarola – il cuore, a dire il vero – tenerissima e con solo una punta di amarognolo, anch’essa facente parte della tradizione partenopea a tavola, e il polpo verace, semplicemente scottato sulla griglia, con tutto il suo sapore, senza inutili sbavature.

Si prosegue con il baccalà confit, adagiato su ricotta di bufala, pomodoro di Corbara e profumo di limoni di Sorrento.

Il baccalà ha consistenza e spessore perfetti. La ricotta arriva da Barlotti, un produttore eccellente, con più di 100 anni di storia; è insaporita e soprattutto profumata dalla scorza di limone di Sorrento, una varietà particolarmente nota proprio per la fragranza intensa, coltivato nell’area di Sorrento, probabilmente già in epoca romana, visto che è raffigutato fedelmente nelle pitture pompeiane. Ancora una nota sul pomodorino di Corbara, dalla caratteristica forma allungata, anche questo originario della costa sorrentina e amalfitana. Coltivato in zone collinari e con l’ausilio di pochissima o addirittura nessuna irrigazione, viene consumato fresco o conservato in grappolo per il consumo invernale.

Il piatto successivo è il risotto mantecato all’olio extravergine di Nocellara del Belice, carciofi arrostiti di Paestum e seppie.

L‘olio siciliano del Belice è anch’esso DOP, con sentori di mandorla e carciofo, quindi perfetto per mantecare il risotto ai carciofi di Paestum, varietà coltivata in zona, dopo le bonifiche operate negli anni ’20 del ‘900. I carciofi sono semplicemente arrostiti, per conservare il loro gusto, con una punta di affumicato.

L’altro primo piatto è rappresentato da I Ravioli Capresi.

Il ripieno è composto da caciotta di latte vaccino e maggiorana; la salsa è un leggero e profumatissimo sughetto di pomodoro Spugnillo del Vesuvio, una delle varietà più preziose di pomodorini a grappolo. Le bacche sono allungate e presentano il caratteristico pizzo; la polpa è soda e la buccia coriacea. Detto anche spungillo o spunzillo, nome che fa riferimento alla particolare conservazione che viene effettuata formando degli spunzilli, appunto, o piennoli, che vengono posti in luoghi ventilati e che permettono di degustare il pomodoro, che si conserva a lungo grazie anche alle alte percentuali zuccherine, fino alla primavera successiva.


Il secondo è di pesce: branzino d’amo scottato sulla pelle alle erbe aromatiche con variazione di verdure di stagione e loro clorofilla.

Un filetto carnoso e sodo, adagiato su un verdurine appena stufate, broccoletti e patate.


Finalmente il momento dell’agognato babà al rhum.

Servito su una crema chantilly e insaporito con fragoline e altri frutti di bosco. La lievitazione perfetta e la mollica alveolata lo rendono leggerissimo ed è impossibile rinunciarci, anche dopo tutte le altre portate.

La serata si conclude con la Torta Caprese, in versione mignon, accompagnata da gelato al latte di bufala.

Per chi non la conoscesse la Caprese è la torta tipica di Capri, composta in parti uguali da cioccolato fondente e farina di mandorle, e resa aerata dall’albume montato a neve. Qui le scagliette di mandorle e il goloso gelato al latte di bufala, bilanciano il caratteristico gusto amarognolo e ci fanno concludere in vera dolcezza.

Impeccabili i vini che hanno accompagnato i piatti, ed impeccabile la direzione di Andrea Sabbia che introduce il nuovo corso del Caffé Platti e presenta il giovane chef protagonista della serata.

Ci lasciano andar via con un piccolo e delizioso omaggio e con tanta curiosità per il prossimo appuntamento, verso la metà di febbraio, con la cucina lucana ed un altro appassionato chef emergente.
eventi&co, in viaggio

Due serate per degustare (e celebrare!) l’Eccellenza Campana

Chef Luigi Lionetti

Oggi parliamo di cucina campana, e non solo di quella tradizionale, ma di una cucina innovativa, frutto delle ricerche e della sperimentazione del giovanissimo Chef Luigi Lionetti, classe 1984. Il cuoco caprese, con una veloce e folgorante carriera alle spalle è oggi Executive Chef del ristorante dell’Hotel Punta Tragara, 5 stelle lusso di Capri, a due passi (o meglio a due bracciate) dai Faraglioni. Il suo sogno è quello di proseguire nell’eccellenza e di avere un giorno un ristorante proprio, aiutato dai figli (ora due bimbi di 5 e 3 anni) e dagli altri componenti della famiglia, votati alla buona cucina e ai buoni prodotti di un territorio che ne è ricchissimo.

Questa settimana, mercoledì 22 e giovedì 23 gennaio a partire alle ore 20,00, Luigi Lionetti sarà ospite del Caffé Platti di Torino, e regista di una serata all’insegna dell’ Eccellenza Mediterranea. Fagioli di Controne, pomodori di Corbara e Spugnilli del Vesuvio, extravergine d’oliva di Nocellara del Belice, limoni di Sorrento, sono solo alcuni degli attori del menù da lui studiato per l’occasione.

Questo il menù della serata, dove tradizione e innovazione si fondono:

Aperitivo di benvenuto

Zuppetta di fagioli di Controne, scarola saltata e polpo verace alla griglia 
Baccalà confit, ricotta di bufala “Barlotti”, pomodoro di Corbara e profumo ai limoni di Sorrento
 
Risotto mantecato all’olio extravergine di oliva di Nocellara del Belice, carciofi arrostiti di Paestum e seppie 
I Ravioli Capresi, ripieni di caciotta di latte vaccino e maggiorana, salsa di pomodori “Spugnilli del Vesuvio”
 
Branzino d’amo scottato sulla pelle alle erbe aromatiche, variazione di verdure di stagione e la sua clorofilla
 
Babà al rhum, crema chantilly e fragoline di bosco 

Dall’antica tradizione: Torta di mandorle caprese con gelato al latte di bufala

I vini in abbinamento saranno: 
Fiano di Avellino “Pietra Calda” 2012 – Feudi di San Gregorio
Lacrimarosa 2012 – Mastroberardino 
Passito Eleusi – Villa Matilde
(il costo della serata è di 65€/vini inclusi)
Le due serate di mercoledì e giovedì fanno parte del programma 2014 di rinascita del Caffè Platti, uno dei più famosi caffé storici di Torino.
Il locale aprì i battenti nel 1870, come liquoreria in posizione di prestigio, in uno dei grand boulevard di Torino, quello che sarebbe di lì a poco diventato corso Vittorio Emanuele II.
Presto rilevato da Ernesto e Pietro Platti, nel 1902 fu oggetto di un restyling sull’onda della nascente corrente liberty che grazie all’Esposizione Universale si stava fortemente affermando a Torino. 
Tutto al suo interno parla ancora di quell’epoca dorata e scintillante. Bellissimi, e vere e proprie opere d’arte, sono i banconi e le boiseries, ma anche i tavolini in ghisa e marmo e quelli in marmo rosso di Verona. Nel complesso l’arredamento, tutto di celebri manifatture, ci riporta ad un’epoca compresa tra gli anni ’10 e gli anni ’20 del XX secolo. 
Il locale fu fortunatamente risparmiato dai danni del Secondo Grande Conflitto e fu per anni il ritrovo di molti torinesi celebri, tra cui Luigi Einaudi, Giovanni Agnelli, Cesare Pavese.
Questo luogo carico di ormai quasi 150 anni di storia, oggi sotto la nuova direzione di Andrea Sabbia è un locale per ogni ora del giorno, dalla colazione, al bancone o ai tavolini, all’ora di pranzo, con la formula Platti Bistrot a piccoli prezzi, fino al più tradizionale Platti Buffet nelle salette al primo piano; e poi ancora all’ora dell’aperitivo, fino alle 21, fino a diventare Gran Buffet per il brunch domenicale.
E naturalmente Platti è anche Atelier del Gusto, cornice di questo primo incontro dedicato alla Campania, con lo chef Luigi Lionetti, e gli altri che seguiranno (a febbraio sarà la volta della Basilicata), con grandi chef e prodotti di eccellenza di ogni singola regione italiana.
Io parteciperò alla serata inaugurale di domani sera, grazie al cortese invito di Antonella Bentivoglio d’Afflitto, che molti di voi conosceranno per aver organizzato le prime due edizioni della Cena in Bianco di Torino; napoletana DOC, è curatrice per Platti della comunicazione sul web e sui canali social.

Se siete curiosi di assaggiare, non vi resta che prenotare subito! 
buffet salato, lievitati, pizza e focacce, ricette originali, ricette tradizionali

Una giornata alla focacceria Lagrange e la “Genovese-Piemontese”

Che c’entrate voi con la focaccia, diranno i genovesi all’ascolto, tenetevi la bagna caoda!!
Ed hanno ragione, se non fosse che Salvatore Lo Porto, il re della focaccia genovese a Torino, ha imparato i segreti della focaccia proprio a Nervi e da lì, dieci anni fa, l’ha portata fin qui, perchè una cosa così buona non può essere per pochi!
Da quel momento sono state fatiche e gioie, ed oggi ci sono tre super-focaccerie a Torino, raccolte sotto il marchio comune di GranoTorino, e che si distinguono per il prodotto di punta e per il nome, Lagrange, Sant’Agostino e Castello.
 
Passare una mattinata alla focacceria Lagrange con Salvatore e con il suo giovanissimo ed appassionato assistente Sahid, è stata molto istruttiva. Ci è stato spiegato nei dettagli come nasce questa prelibatezza. Qui usano il lievito madre, la farina bio macinata a pietra del Mulino Marino, l’olio ligure Roi e farciture di altissima qualità.
 
Con 99 centesimi si può fare merenda con un pezzo di Semplicissima, la classica focaccia bianca alla genovese, ma la scelta non manca e quindi vale la pena di tornarci per assaggiare ogni volta una farcitura differente, per un pranzo più sostanzioso o uno spuntino più leggero. Sì, fanno anche la focaccia di Recco…quella che puoi mangiare solo con forchetta e coltello, tanto è morbida…e poi la focaccia con olive taggiasche nell’impasto, scura e saporita, e quella sostanziosa con i migliori formaggi piemontesi: Raschera, Toma e Castelmagno
 
…e poi…e poi…potete accompagnarla con vino o birra di qualità e concludere il pasto con un gelato Pepino e il caffè Lavazza…insomma, la focacceria Lagrange è un posto così speciale che, se siete a Torino, non potete farvelo sfuggire!
 
In occasione dell’incontro in focacceria è anche stato lanciato il contest Di che Focaccia sei?
Qui trovate la mia proposta, la base di focaccia genovese, ma aromatizzata all’aglio!
Sopra la spennellatura avviene con l’olio del bagnet verd ed infine, fuori dal forno, vengono aggiunte le acciughe al verde.
Ecco, amici genovesi, la vostra focaccia è ottima, ma anche qui a Torino abbiamo la nostra!! 🙂
 
 
La ricetta: La genovese-piemontese, focaccia
genovese con acciughe al bagnet verd
 
400 g di farina
200 g di acqua
10 g di lievito di birra
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 cucchiaino raso di aglio in polvere (facoltativo)
1 cucchiaino di sale
 per il bagnetto verde:
50 g di prezzemolo
1 spicchio d’aglio grosso e privato dell’anima
2 acciughe sotto sale
1 piccolo panino raffermo
qualche cucchiaio di aceto bianco
olio extravergine di oliva
 
Con un giorno di anticipo occorre preparare la salsa
verde
.
Ho tritato il prezzemolo finemente con lo spicchio d’aglio
precedentemente privato dell’anima. Questo è un lavoro noiosetto che richiede
parecchio tempo e pazienza, in modo da rendere il prezzemolo simile ad una
pappetta.
Ho pulite le due acciughe, sciacquandole in  un po’
di aceto e liberandole della lisca centrale. Ho ricavato 4 filetti e li ho
tritati assieme al prezzemolo ed aglio.
Ho ricavato dal paninetto tutta la mollica e l’ho
inumidita con l’aceto, poi l’ho sbriciolata insieme al prezzemolo e ho battuto
ancora tutto al coltello.
Ho messo la salsa ottenuta in una scodella ed ho mescolato
accuratamente, aggiungendo olio evo. Si può mettere più o meno olio, a seconda
della consistenza che si vuole ottenere. In questo caso ci servirà una salsa
più liquida, perchè spennelleremo con l’olio aromatizzato la superficie della
focaccia.
Poi ho pulito altre acciughe, sciacquandole sempre con
l’aceto, le ho disposte in un piatto fondo e coperte con una metà della salsa
verde. 
Infine ho aggiunto un po’ d’olio alla restante salsa, che
sarà proprio quella che ci servirà per spennellare la focaccia, ho coperto la
scodella e le acciughe con pellicola ed ho riposto tutto in frigo fino
all’indomani.
 
Per la focaccia :
***la ricetta base della focaccia è quella con il lievito
di birra di Alessandra di MenùTuristico; io sono partita
dalla sua ricetta per fare le mie variazioni
Ho scioglio il lievito in una tazzina d’acqua.
Nella farina ho cominciato ad aggiungere il lievito
sciolto e poi la restante acqua, impastando prima con un cucchiaio e poi con le
mani. Ad impasto semiformato ho aggiunto l’aglio in polvere e l’olio ed ho
impastato ancora. Ho messo sulla spianatoia il sale e l’ho fatto assorbire
all’impasto, lavorando per una decina di minuti. Poi ho coperto e messo a
lievitare.
A raddoppio avvenuto, dopo circa 2 ore e mezza, ho
sgonfiato l’impasto e l’ho deposto su una teglia ben unta d’olio (la mia teglia
era 28x38cm, può andar bene anche un poco più grande). Ho allargato la focaccia
direttamente in teglia, sfruttando la viscosità dell’olio. Ho lasciato
lievitare per più di un’ora in teglia, poi ho formato con la punta dei
polpastrelli tante piccole fossette. Non ho aggiunto sale in superficie perchè
le acciughe apportano sufficiente sapidità.
 
Ho fatto riscaldare il forno alla massima temperatura
(250°C, nel mio caso, che probabilmente saranno un po’ meno se misurati
effettivamente: il forno di casa non è paragonabile ad un forno professionale,
ma con la pratica si può azzaccare il giusto rapporto tempo/temperatura).
Ho versato sulla superficie della focaccia l’acqua fredda,
abbastanza da riempire tutto il fondo della teglia e fermarsi dentro le
fossette appena create dalle dita, poi ho infornato.
Mentre la focaccia inizia a cuocere preparare una tazza
con una parte dell’olio della salsa verde, che nelle 24 ore precedenti si sarà
ben aromatizzato, e un pennello per alimenti.
Dopo 8-9 minuti di cottura ho estratto la focaccia, l’ho
spennellata ben bene e velocemente con l’olio verde e l’ho rimessa in forno.
Dopo 2 minuti ho ripetuto l’operazione, e dopo due minuti ancora, rimettendo
sempre in forno rapidamente, fino a doratura. Il fondo deve rimanere chiaro e
umido, quindi non perdetela di vista.
Una volta sfornata, far raffreddare per 5 minuti,
poi tagliare a rettangoli e completare con le acciughe al verde!
 

 

 
 
 
 
 
 

Salva

Salva

ai fornelli, eventi&co

La #SummerSocialDinner e il mio primo uovo poché

Vi voglio raccontare di una serata speciale in una cucina speciale. 
Il 19 luglio ha avuto luogo la prima Scuola&Lavoro – Social dinner, una cena fatta apposta per dialogare del mondo social, negli spazi della Scuola&Lavoro di Torino.
Assieme a me, ai fornelli, Valentina BaronePaolo Agus, mentre Dario Ujetto ha contribuito all’organizzazione della serata.
Ecco, di solito a questi eventi le foodblogger indossano un grembiule e con lo smartphone in una mano e qualche ortaggio nell’altra danno un aiuto in cucina. Invece appena arrivata sono stata calzata e vestita da una divisa da chef e poi sono stata subito catapultata ai fornelli! Questo è il mood di Scuola&Lavoro, dove gli studenti imparano in soli sette mesi molto più di quel che può imparare uno studente dell’Istituto alberghiero in 5 anni! In quel caso è colpa dei programmi ministeriali, ma buon per noi!!
Qui il merito va agli insegnanti, alle ore passate quasi totalmente in cucina e alle attrezzature professionali.
Io in una sera ho imparato a legare l’arrosto, a cucinare le uova pochè e a preparare la crema di parmigiano.
Qui sotto alcune foto, scattate da Francesco Gallarini di Nuove Officine Fotografiche, le altre le trovate qui
il mio primo sgangherato uovo poché
immortalo il tutto…non sia mai che mi perda qualcosa!!
all’opera con Paolo Agus e con il nostro allievo-maestro per una sera!!
con Valentina Barone mentre impaniamo le uova prima di friggerle
uovo croccante su radicchio stufato con crema di parmigiano
qui alla consegna del ricordo/premio by Inciso.it, la mia immagine incisa dentro ad un parallelepipedo di cristallo
Alla social dinner però non si è solo cucinato (e mangiato), ma anche parlato…ed ognuno aveva qualcosa di interessante da apportare all’incontro. Tante domande sono state poste a noi blogger, su come la nostra passione si stia trasformando in lavoro. 

Esaurienti e precisi, ma molto chiari e semplici, Tin Hang Liu e Yuki Liu hanno spiegato nel loro intervento come sia importante l’immagine social che le aziende forniscono ai loro clienti/utenti. Un aspetto del marketing che sta diventando ogni giorno più significativo.
Un grazie di cuore a chi ci ha dato da bere: Balbiano, Cristina Oddero, Balbi Soprani; e un grazie a Marco Passerone che ha fatto gli onori di casa.

La serata è stata condotta magistralmente da Sergio Chiarla, che ha saputo creare le giuste sinergie tra i partecipanti, stimolando gli scambi di opinione e riuscendo a coinvolgere tutti nonostante la tavolata fosse particolarmente numerosa. E poi ci ha preparato lo zabaione al moscato!!
Vi lascio una ricetta, con le uova poché, naturalmente, non fritte ma servite così al naturale su una crema di peperone, con roselline di prosciutto oppure con quadrettini di pane tostato.
La ricetta: Uovo poché su crema di peperone rosso
per 2 persone
2 uova
3 cucchiai di aceto di vino
1 peperone rosso
1/2 cipolla
olio
sale
maggiorana (o basilico)
Tagliare a pezzettini il peperone. In padella mettere la cipolla tritata e due cucchiai d’olio, far insaporire un po’ e poi aggiungere i peperoni. Lasciar cuocere finchè non sono morbidi. aggiungere le foglioline di maggiorana (o basilico) e regolare di sale.
Tenere da parte una cucchiaiata di peperoni come decorazione e frullare il resto con l’aggiunta di poca acqua per ottenere una crema liscia. Conservare al tiepido. 
In una pentola larga e con il bordo alto 10-15 cm, portare l’acqua ad ebollizione con l’aceto (dovrebbe essere circa l’1% della quantità d’acqua, ma nel dubbio abbondate un po’: aiuterà l’uovo a solidificarsi senza spargersi nella pentola)
Quando l’acqua bolle leggermente abbassate il fuoco e formate un vortice con un mestolo bucato. Al centro del vortice depositate delicatamente l’uovo, precedentemente sgusciato in una tazzina. Con il mestolo cercate di raccoglierlo il più possibile. Dopo un paio di minuti si può tirar fuori e deporre delicatamente su un piatto. 
In ogni piatto da portare in tavola, mettere un mestolo di crema di peperone tiepida e adagiarvi sopra l’uovo pochè. Decorare con foglioline di maggiorana (o basilico) e con i peperoni a pezzetti tenuti da parte.
A piacere aggiungere roselline di prosciutto crudo o cubetti di pane tostato.
eventi&co, in viaggio, news

La Cena in Bianco sta per tornare…ci sarete?

Anche quest’anno torna la Cena in Bianco di Torino e non poteva che essere così, visto il successo e la bellezza di questo evento che ha visto l’anno passato la sua prima esizione italiana. Forse qualcuno di voi ricorda il post in bianco dell’anno scorso, per il lancio del flashmob anche in rete.

Il 5 luglio 2012 eravamo in 2500 in piazzetta Reale, e quando il sole è tramontato è stata una vera magia. Quest’anno il luogo scelto per l’evento sarà illuminato dalle candele, quelle che ci porteremo noi, ovviamente, secondo le regole della Cena in Bianco e all’insegna di Etica, Eleganza, Estetica ed Educazione.
Un bel luogo di Torino, ancora segreto, verrà arredato da noi, tutto all’insegna del bianco, e ripeteremo la magia dell’anno scorso.
Questa volta saremo in più di 4000, ma è ancora possibile inviare una mail a cenainbiancotorino@gmail.com
con nome, cognome e mail di contatto per aderire al flash-mob più poetico d’Italia e ricevere l’indicazione della location, che sarà segreta fino all’ultimo, ma che sarà un luogo facilmente accessibile, nel centro di Torino.
Quindi se volete fare qualcosa di davvero particolare il prossimo 22 giugno, aderite anche voi. Vi assicuro che il ricordo della serata lo porterete nel cuore per molto molto tempo. 

E se non avete idee per il dolce da portare potete copiare questi pasticcini di mandorle e meringa, una vera delizia… in bianco!!
La ricetta: Pasticcini di pasta di mandorle con amarena e meringa.
(per circa 25 pasticcini)
125 g di mandorle pelate
125 g di zucchero semolato
1 albume
acqua di fiori d’arancio
1 pizzico di sale
25 amarene sciroppate (o sotto spirito)
1 albume per la meringa
zucchero a velo (il doppio del peso dell’albume)
qualche goccia di aceto bianco
piccoli pirottini di carta del diametro di 2,5-3 cm
In un frullatore ho tritato le mandorle con metà dello zucchero, ad intermittenza per non farle scaldare. Ho mescolato la farina ottenuta con l’albume montato a neve con lo zucchero restante, aggiungendo 1 cucchiaino di acqua di fiori d’arancio e 1 pizzico di sale. Ho ottenuto un composto morbido da cui ho ricavato tante palline che ho fatto rotolare nello zucchero prima di adagiarle nei minipirottini.
Al centro della pallina di pasta di mandorle ho messo un’amarena snocciolata, fatta scolare dal suo liquido, schiacciandola un po’ in modo che sprofondasse nell’impasto. Ho infornato i dolcetti a 180° finchè non hanno iniziato a colorarsi leggermente (circa 10 minuti). Non bisogna farli cuocere troppo perchè poi torneranno in forno.
Li ho tirati fuori dal forno e li ho lasciati raffreddare.
Nel frattempo ho preparato la meringa. Ho montato a neve l’albume con quanche goccia di aceto e, quando era semimontato, ho aggiunto a pioggia lo zucchero a velo e continuato a montare finchè la meringa non è diventata lucida e soda.
Ho deposto un cucchiaino di meringa su ogni pasticcino, ormai freddo, ed ho infornato nuovamente, questa volta a 75°, finchè la meringa non è risultata asciutta.
ai fornelli, eventi&co, foodblogging, in viaggio, storia & cultura

A tavola con le Archeoricette, se siete a Torino, non potete mancare!

C’è un progetto in rete che non poteva non attirare la mia attenzione, si parla di storia e di cibo: andate a fare un salto su Archeoricette.com.
Il rigore e la passione di Generoso Urcioli hanno tributato un successo meritatissimo ad Archeoricette, in pochi mesi la pagina facebook ha superato i 5000 like.
Cito testualmente «Se il taglio è
divulgativo, le notizie sono ricavate da un attento vaglio delle fonti.
Archeoricette è un percorso affascinante alla scoperta degli alimenti
che hanno caratterizzato diverse civiltà del passato. Il cibo come
elemento aggregante. Il cibo e le materie prime come elementi
caratterizzanti l’economia e i commerci. Il cibo elemento di sopravvivenza ma anche di distinzione di classe sociale
«In alcuni casi sono ricette vere, tramandate dalle fonti, in altri casi sono delle ricostruzioni realizzate grazie all’analisi del contesto e gli assemblaggi proposti sono verosimili o “filologicamente” accettabili. »
Dopo i numerosi interventi di Generoso in alcuni programmi radiofonici non si poteva non auspicare che Archeoricette divenisse un’esperienza reale, tangibile e che solleticasse le papille gustative (e i neuroni!) dal vivo!!
Nasce così l’idea di A tavola con le Archeoricette, non cene a tema, ma piuttosto percorsi culturali attraverso le varie civiltà dell’antichità, con il filo conduttore del cibo, che unisce e divide, ma sempre fa parlare.
La prima cena si svolgerà il 31 maggio a Torino, al ristorante Sibiriaki di via Bellezia 8g. 
Nella sala inferiore verrà servito il cibo, accompagnato da immagini e dai racconti di Generoso.
Non ci sarà alcuna rievocazione storica, ma ci sarà il piacere di stare a tavola, conoscendo qualcosina di più sulle origini e gli sviluppi della nostra alimentazione, facendo cultura a tavola.
Se l’argomento vi stuzzica, seguite Archeoricette su Facebook e, se siete di Torino, prenotate il vostro posto A Tavola con le Archeoricette, seguendo le indicazioni nell’immagine qua sopra!
Nei prossimi giorni pubblicherò qualche immagine dei piatti che andremo a degustare… 😉
ai fornelli, eventi&co, foodblogging, in viaggio

La Cena Gnammo – Storie di Genio Italiano

Lunedì 13 maggio è andata in scena una delle cene Gnammo organizzata nell’ambito dei Digital Food Days la manifestazione dedicata al mondo digitale.
Era la mia prima
cena Gnammo, alla quale sono stata invitata nel ruolo di blogger, pronta
a documentare la serata tramite tweet e instagram ed ho soddisfatto una
curiosità che avevo da un po’.
Qui trovate lo Storify della serata.
Per queste particolari cene tematiche dedicate al mondo digitale, sono stati scelti alcuni attori della serata: io in qualità di blogger; Laura Cherchi, perfetta nel suo ruolo di padrona di casa della Fondazione Fitzcarraldo, dove la cena ha avuto luogo; Angelo D’Agostino, fotografo della Lacumbia Film che ci ha immortalato nei nostri ruoli; infine Elisa Mereatur e Luca Vaschetti di Cucina-To che hanno preparato per noi deliziosi piatti. 
Come si svolge una cena Gnammo? Sarà la curiosità di molti di voi. Trovarsi ad un aperitivo in piedi assieme a degli sconosciuti è diverso rispetto al trovarsi seduti intorno ad un tavolo.
Il tema della serata era Storie di Genio Italiano, ma la conversazione ha toccato diversi argomenti. Ci siamo raccontati ed abbiamo ascoltato senza imporre binari all’andamento della serata.
La Fondazione Fitzcarraldo è impegnata su diversi fronti, dalla formazione, alla documentazione fino alla cooperazione internazionale. Potete saperne di più visitando il loro articolatissimo sito web. Dal 2011 gestisce FitzLab uno spazio co-working per la progettazione culturale.
La cena si è svolta proprio qui, negli spazi recentemente dotati anche di cucina.

Lacumbia Film è un bel progetto giovane e innovativo di comunicazione che intende agevolare il passaggio dall’università al mondo lavorativo dei suoi ideatori. Vi invito a fare un salto sul loro sito per vedere tutti i progetti ai quali stanno lavorando.
Il menù della serata è stato deciso da Elisa che ha presentato ogni piatto, preparato con i prodotti Cucina-To, con un tocco di originalità.
Cucina-To è una realtà che esiste ufficialmente dal 2011, ma Elisa e i suoi compagni hanno una lunga esperienza di organizzazione di cene ed eventi conviviali. Ora Cucina-To si può definire una gastronomia vecchio stile, con piatti pronti confezionati con materie prime di qualità, (usano presidi Slow Food e prodotti scelti presso piccole realtà locali!), e finalmente per chi non ama (o non può…) cucinare, mangiare un piatto pronto genuino è diventato possibile.
Abbiamo iniziato la cena con una ratatouille di zucchine con olive taggiasche, accompagnata da pollo di cascina e servita con uovo al sale affumicato.
Poi è venuto il momento delle fave fresche e dei tre pecorini, romano, toscano e sardo, da gustare in accompagnamento, in attesa della crema di fave e cicorie, calda e confortante.
Abbiamo concluso con un delizioso dessert, crema cotta al limone, con fragole e pasta di meliga.
Il tutto è stato accompagnato dal Grignolino Poggeto La Casaccia.

Alla fine della cena tutti hanno avuto un regalino firmato Cucina-To, da portare a casa:

***dove non diversamente indicato, tutte le immagini sono di Angelo D’Agostino – Lacumbia Film

error

Enjoy this blog? Please spread the word :)