Parmigiana di melanzane o melanzane alla parmigiana?
città di Parma? O dalla parmiciana, che in Sicilia indica la persiana,
che ricorda coi suoi listarelli di legno sovrapposti il sovrapporsi di
strati di melanzane e condimento? Qualcuno dice addirittura che
melanzane alla parmigiana, si chiamino così perchè fatte con il
parmigiano…
se ne intende dice che la spiegazione etimologica più probabile sia
“melanzane cucinate all’uso della città di Parma”, dove nel Medioevo
nacquero le torte parmigiane, formate di tanti strati sovrapposti e
farciti. Come questa preparazione sia migrata da Parma fino in Sicilia attraversando secoli e reinventandosi con ingredienti nel medioevo ancora non conosciuti lascia indizi lungo lo stivale che assomigliano alle bricioline di Hansel e Gretel.
che ci si mette dentro molte regioni di mezza Italia se ne arrogano
l’invenzione. Ed è un po’ vero ogni volta: la melanzana petonciana lunga di Sicilia, la provola affumicata o la Mozzarella di Bufala, il salame di Napoli e qualche fetta di prosciutto cotto e persino una spolverata di Parmigiano, se non avete a disposizione il caciocavallo stagionato. Anche la Puglia e la Calabria ne preparano una loro versione…e, se l’avete assaggiata anche una sola volta nella vita, volete dar loro torto?
Melanzane alla parmigiana,
« … e le farai friggere; e poi le disporrai in una teglia a strato a strato con il formaggio, basilico e brodo di stufato o con salsa di pomodoro; e coperte le farai stufare. » |
[Ippolito Cavalcanti, “Cusina casarinola co la lengua napolitana, Cucina casareccia in lingua napolitana] |
Ed io dalla ricetta napoletana parto per la mia versione, dopo aver scartabellato in rete mille alternative…
La ricetta: Parmigiana di melanzane
3 melanzane lunghe medie
300 g di pelati
1 pezzo di salsiccia di Napoli
150 g di provola affumicata
2 fette sottili di prosciutto cotto
farina
olio per friggere
olio evo
sale
caciocavallo grattugiato grossolanamente (4-5 cucchiai)
4-5 foglie di basilico
Senza sbucciarle ho tagliato le melanzane a fette di 1 cm. Le ho salate e messe a perdere acqua sotto un peso.
Ho preparato il sugo, rosolando uno spicchio d’aglio in un pentolino con 4 cucchiai d’olio evo. Ho aggiunto i pelati tritati grossolanamente con coltello e forchetta. Ho lasciato cuocere per un po’, aggiungendo anche una foglia di basilico.
Ho asciugato le fette di melanzane con un panno pulito e ho messo l’olio per friggere a scaldare sul fuoco. Quando era caldo ho fritto le fette di melanzana, passando ognuna in un piatto di farina da entrambi i lati. Le ho messe a scolare un po’ d’olio su fogli di carta assorbente.
nelfrattempo ho tagliato il salame a dadini e la provola a fettine sottili.
Ho preso una padella del diametro di 22 cm. Ho unto il fondo e versato qualche cucchiaio di sugo.
Poi ho cominciato con uno strato di melanzane e a seguire gli altri ingredienti alternati, una volta il salame e una volta il prosciutto e uno strato sì e uno no il caciocavallo, riservando per ogni strato, però, sugo e provola. esaurite le melanzane ho coperto il tutto con il restante caciocavallo grattugiato e ho coperto.
A fuoco dolcissimo ho lasciato “pipiare”, ovvero ho lasciato che il coperchio si sollevasse leggermente per il vapore, per una decina di minuti, giusto il tempo che tutto il formaggio si sciogliesse.
Far raffreddare un poco prima di tagliare a fette. Si mangia tiepida (così si distingueranno tutti i sapori,), oppure anche fredda!
Una fan della parmigiana come me non poteva dire nulla…bella la tua versione, anzi buona! Mi unisco al tuo blog con piacere, ciao a presto!
Mmm…mi sa che la parmigiana raccolga fans da tutta Italia!! Io ad esempio stravedo per lei… 😉
Grazie per la tua visita!!
Quanto è interessante leggerti, Ale! Complimenti, bellissimo post, ricco e… gustoso!! Un abbraccio grande 🙂
Grazie Ely, un abbraccio anche a te!! 🙂
Non pensavo fosse cosi complessa la storia della parmigiana! Molto interessante, mi piace la tua versione, non l'ho mai provata con il cotto e la salsiccia…
Ps:Bello il servito della foto!
a presto bea
Grazie Bea! In realtà sono tutti pezzi singoli messi insieme!! 😀
Ale complimenti per questo post, m'era sfuggito e me lo son letto adesso! Bella la riflessione sulla ricetta medioevale e l'arrivo in Italia dei pomodori e delle melanzane da lontano ma in tempi successivi! Ma quante contaminazioni convivono nei nostri piatti! La tua versione non l'ho mai assaggiata ma a questo punto, con le ultime melanzane, va provata! Un saluto, Simo!
Grazie, Simo! Era anche la prima volta che facevo la parmigiana seguendo un insieme di ricette, invece di andare ad intuito! Questa versione è un trionfo di sapore!! 😉