ai fornelli, ricette originali, secondi di carne

Sedici: l’alchimia dei sapori – il contest – ep. 4 Fruttati Freschi

fruttati freschi banner
Eccoci giunti alla conclusione della terza puntata di #Sedici, e già siamo dentro alla quarta fino al collo!

Partecipazione tiepida, ma ricette molto belle – e noi badiamo più alla qualità che alla quantità – perciò ci tenevamo a ringraziarvi, perchè i fedeli di #Sedici mostrano in realtà grandissimo entusiasmo. Gli abbinamenti più arditi sono ancora pochini, ma contiamo che vi scioglierete sempre più!
Via con la proclamazione dei vincitori: il sottotitolo potrebbe essere “folgorate dal pisello”. Le ricette premiate sono quella di Alice di Pane Libri e Nuvole, una cheesecake salata dal colore folgorante, con l’accompagnamento di uno zabaione all’uovo e parmigiano, che ci illude di assaggiare un dolcetto, mentre invece stiamo facendo la dieta.

L’altra ricetta premiata è quella di Enrica del blog CoccolaTime, un vero e proprio inno alla tradizione che si fonde con la sperimentazione e la fantasia: ci sembrava che incarnasse perfettamente lo spirito di #Sedici.

 Come al solito, se ancora non conoscete le modalità di votazione,  leggete qui.

Lasciamo ora il verde: il mese entrante sarà pieno di colori e naturalmente fresco:

 fruttati freschi banner

Gli ingredienti che la Segnit inserisce in questa famiglia sono: ciliegia, anguria, uva, rabarbaro, pomodoro, fragola, ananas, mela e pera. Noi abbiamo scelto di giocare con i frutti più presenti in questa stagione, anche se gli altri cominciano a far capolino tra le primizie sui banchi del mercato, quindi vi presenteremo: ciliegia, rabarbaro, pomodoro, fragola, ananas e mela.
 Si gioca dal 16 maggio al 13 giugno.

Questo mese ho scelto l’ananas…perfettamente in linea con il percorso tropicale che sto facendo, dopo lime e avocado.
La Segnit la definisce come un cocktail in un frutto, con un gusto, quando è maturo al punto giusto, che ricorda tutti quelli della pasticceria: rum, caramello, vaniglia e cocco.
Nel 1557 un sacerdote brasiliano disse che <<l’ananas era così immensamente benedetto da Dio che dovrebbe  essere tagliato solo dalle mani sante della Dea Venere>>; Fernandez de Oviedo scrisse, negli stessi anni, che <<il sapore è così appetitoso e dolce che mi mancano le parole per lodare nel modo più consono l’oggetto stesso>>.
Quasi schiacciata dalla responsabilità e completamente travolta dagli eventi, ho cominciato la mia avventura con i fruttati freschi, comprando un ananas… acerbo. 
Due giorni dopo ne ho portato a casa uno più maturo e, sfogliando compulsivamente la Grammatica, alla ricerca dell’abbinamento perfetto mi è caduto l’occhio su ananas & acciuga. Sono una sperimentatrice e volevo volare. Peccato che abbiano volato solo le pagine del libro…finisco prima su acciuga & manzo, ritorno poi alle pagine sull’ananas e leggo “ananas & manzo“…ecco perfetto, mi sono detta!
Penso alla ricetta, compro gli ingredienti e la cucino pure…che poi la bistecca va cotta e mangiata subito, e quindi finisco per cucinarla ad un orario in cui la luce del sole era tutt’altro che propizia per le fotografie: la mia bistecca notturna non si scompone ed è pure fotogenica, viene bella e raggiante.
Ecco, solo al momento di scrivere il post mi rendo conto che ananas & manzo non esiste. Rileggo sei volte la lista degli abbinamenti con cui voi potrete giocare, che poi è questa:

ananas & acciuga
ananas & anice
ananas & arancia
ananas & avocado
ananas & bacon
ananas & banana
ananas & cannella
ananas & cioccolato
ananas & cioccolato bianco
ananas & cocco
ananas & foglie di coriandolo
ananas & formaggio erborinato
ananas & formaggio stagionato 
ananas & fragola
ananas & frutti di mare
ananas & lampone
ananas & maiale
ananas & mango
ananas & mela
ananas & peperoncino piccante
ananas & pompelmo
ananas & prosciutto crudo
ananas & salvia
ananas & uva
ananas & vaniglia    

e mi rendo conto che ho preso lucciole per lanterne, anzi mango per manzo… -_-

Ma l’ho aggiustata con un colpo da maestra…ho provato la salsa consigliata dalla Segnit col secondo ananas, quello acerbo: SI PUò FAREEEE!

 

Le ricette che trovate dalle mie compagne sono:
– Il Bloody Mary per l’abbinamento Pomodoro&Peperoncino da Betulla
– I Donught alla cannella con fragole per Fragole&Cannella da Alessandra
– Le mini piadine farcite lonza e crema di cipolle di Tropea e rabarbaro per Rabarbaro&maiale da Velia
– Il crumble di mela e cannella per Mela&Cannella da Irene
– Il Muesli homemade con ciliegie e nocciole per Ciliegia&Nocciola da Marzia

 
  

Please follow and like us: