Treccia svizzera Il tipico pane bernese, dalla forma accattivante e dalla mollica soffice

La treccia svizzera, detta Zopf o Züpfe in dialetto bernese, è diffusa in Svizzera a partire dal XV secolo.
La particolare forma si riconduce all’antica tradizione per la quale le vedove si tagliavano la propria treccia di capelli per seppellirla con il marito. A un certo punto le vere trecce cominciarono a essere sostituite con trecce di pane, per commemorare il defunto, e da lì la produzione si allargò anche ai giorni comuni.
Per ricavare la forma tipica della treccia svizzera, seguite queste istruzioni fotografiche:
Leggi la ricetta con il passo-passo —> Treccia svizzera, Zupfe
articolo in collaborazione con Molino Quaglia