Art Nouveau Week – la settimana del Liberty Dall'8 al 14 luglio visite guidate e iniziative per celebrare l'Art Nouveau

Dall’8 al 14 luglio l’associazione Italia Liberty organizza in tutta Italia l’Art Nouveau Week, prima edizione della grande manifestazione internazionale volta a far conoscere e a celebrare l’Art Nouveau.
La Settimana dell’Art Nouveau è organizzata in sinergia con la community Facebook “Art Nouveau around the world“, un club formato da appassionati dello stile e finalizzato al censimento, divulgazione e scambio di opinioni sulle varie correnti artistiche quali Jugendstil, Modernismo, Liberty e Secessioni.
Sarà possibile fotografare, filmare e condividere nella rete di The World Art Nouveau tutta l’esperienza che gli organizzatori di Art Nouveau Week hanno pensato e organizzato. Il premio “Best Liberty City” porterà alla designazione della miglior città Liberty italiana e valorizzerà gli scatti più apprezzati dalla giuria.
Questa settimana è stata scelta perché vi cade sia l’anniversario della nascita di Gustav Klimt, sia quello del nostrano Giuseppe Sommaruga.
- Villa Matilde – Firenze
- Palazzo Castiglioni – Milano
- Casa Maffei – Torino (ph. Cristina Ortolani)
- Palazzina LaFleur – Torino
Dimore storiche private, siti abbandonati, arte funeraria.
L’Art Nouveau Week sarà un evento diffuso: tanti appuntamenti, distribuiti su tutta Italia, con visite guidate, conferenze, mostre, performances per consentire a ciascuno di immergersi nell’atmosfera insuperabile dell’arte floreale.
Apriranno così circa un centinaio di dimore storiche in tutta Italia, ma ci saranno anche i tour Urbex, che consentiranno di visitare ville e palazzi abbandonati più belli al mondo e ovviamente, di norma, inaccessibili.
Altrettanto ambiti e insoliti i tour nell’arte funeraria nei cimiteri di Staglieno, Milano, Udine e Torino.
Non solo una settimana
Una parte degli eventi si allungherà in un tempo più esteso: è il caso del concorso fotografico Best LibertyCity che porterà alla designazione della più bella città Liberty italiana, con una giuria a valorizzare gli scatti più belli.
Inoltre si segnalano le mostre: “Femmes 1900. La donna Art Nouveau” presso la Galleria Harry Bertoia di Pordenone; “Art Nouveau. il trionfo della bellezza” alla Reggia di Venaria a Torino; “Il villino Liberty. progetti e decori” allo Spazio Espositivo Italia Liberty e “Liberty Mon Amour. Appunti di viaggio nella Belle Époque” al Battistero di Velate di Varese.
Le mete più ambite
L’Associazione Italia Liberty segnala: villa Faccanoni e villa Surre a Sarnico, Palazzo Castiglioni a Milano, villa Galimberti a Stresa, Casa Viviani a Trieste, Casa Scott a Torino, villa Conti a Civitanova Marche, villa Castelli e Palazzo Re a Giulianova, villa Magrini a Cesenatico, villa Alverà al Lido di Venezia, villa Lydia a Viserba, villino Florio a Palermo, villa Miranda a Catania, villa Serafini a Riccione, villa Galimberti a Stresa, Casa Corigliano a Reggio Calabria, villino Lampredi a Firenze, villa Cerrano a Santa Marinella, villino Ximenes a Roma, ma anche tanti altri.
E all’estero?
Fuori Italia le città partecipanti alla manifestazione sono: Vienna, Bellinzona, Londra, Parigi, Barcellona, Bruxelles, Riga, Praga, Budapest, Glasgow, Nancy, Darmstadt, Helsinki, Cuba.
Torino
Come detto sarà possibile visitare la misteriosa villa Scott, in precollina, famosissimo scenario del film Profondo Rosso di Dario Argento (1975); sono organizzati dei tour alla scoperta dell’arte funeraria del periodo al Cimitero Monumentale di Torino e a Venaria Reale è da non perdere la mostra “Art Nouveau. il trionfo della bellezza“.
Da non perdere il tour in San Salvario alla scoperta di veri e propri tesori nascosti, al di là dei soliti itinerari turistici.
- Casa di via Gatti – Torino
Di seguito l’elenco degli edifici visitabili in Torino (alcuni sono gratuiti solo per i soci di Italia Liberty: quota associativa annuale di € 10,00).
Casa Maffei, Corso R. Montevecchio 50,
Casa Fiorio, via S. Francesco d’Assisi 17;
Casa Florio, via Cibrario 15;
Casa Maciotta, Corso Francia 32,
Palazzina Fenoglio – La Fleur, via Principi d’Acaja 11;
Villa Scott, Corso Giovanni Lanza 57;
Palazzina Raby, Corso Francia 8/B;
Stabilimento Fiat, Corso Dante 102;
Casa Tasca, via Claudio Beaumont 3,
Casa Ponchia, via Borgaro 128;
Palazzina Ostorero, via Claudio Beaumont 7;
Casa Gribodo, via Piffetti 10;
Palazzina Rossi, via Passalacqua 14;
Hotel Eden, via Donizetti 22;
Casa Giuliano, via Gatti 17;
Casa Cooperativa, via Schina 8
Cliccate qui per scoprire diversi itinerari guidati a Torino.
Per tutte le altre informazioni vi rimando al sito Italia Liberty e alla pagina facebook Art Nouveau Week.