Persi pien rivisitate in due ricette Il gusto delle celebri pesche ripiene rivisitato in due versioni

Ormai conoscete tutti le persi pien alla piemontese, ma non ancora le due versioni rivisitate che ho sperimentato alla fine dell’estate.La verità è che l’abbinamento pesca, cacao e amaretti si presta a diventare un ripieno assolutamente irresistibile e io non ho resistito a provarlo nello strudel o nella crostata sbriciolata, per due ricette altrettanto golose.
L’unica raccomandazione che voglio dare è di preparare questi dolci poco prima di servirli, questo perché la pesca ripiena conserva molta umidità al suo interno che viene trasmessa velocemente al guscio, che sia quello dello strudel o della sbriciolata.
Lo strudel
La prima versione di persi pien rivisitate è nello strudel. L’impasto del guscio è quello classico e potete trovarlo nella ricetta dello strudel viennese.
Per il ripieno io ho utilizzato i seguenti ingredienti:
pesche 3
amaretti 40 g
pangrattato un paio di cucchiai
burro 40 g
cacao 1 cucchiaio
zucchero 1 cucchiaio colmo
Pelate le pesche e tagliatele a cubetti e irroratele con il cacao.
In una padella fate sciogliere il burro e insaporitevi il pangrattato. Poi disponetelo su una metà sfoglia del guscio già stesa sottile sopra un canovaccio.
Sopra disponete le pesche al cacao, lo zucchero e gli amaretti sbriciolati.
Arrotolate, sbriciolate qualche amaretto sulla superficie e infornate a 190° C come un normale strudel fino a doratura.
La sbriciolata
Per la versione delle persi pien rivisitate in sbriciolata occorre creare una crema, frullando le pesche con il cacao. Gli amaretti invece verranno messi nell’impasto e qualcuno anche in superficie.
Per la base potete seguire la ricetta della sbriciolata, aggiungendo 5-6 amarettini sbriciolati.
Per il ripieno utilizzate questi ingredienti:
pesche 4
cacao 1 cucchiaio
zucchero 1 cucchiaio
Frullate insieme il ripieno.
In una teglia disponete metà dell’impasto di base: schiacciatelo con le dita per pareggiarlo approssimativamente. Versateci sopra il ripieno e completate con la seconda parte di impasto e qualche amaretto sbriciolato. Infornate per 30 minuti circa a 180°C.