Mentre tutte le foodblogger serie – quelle che ad agosto si stendono in spiaggia, italiana o straniera che sia – si prendono una pausa dal blog e dalla rete, io torno alla carica.
Io ad agosto resto a Torino e qualche giorno lontano dal blog me lo sono già fatto.
Quindi, o golosi cronici, voi che non siete in alcun modo scoraggiati o redarguiti dal caldo imperante (che ora arriva, oh, sì che arriva, è già qui!), ecco che troverete me ad allettarvi, incurante della canicola estiva, perchè ecco, sì… insomma… caldo o non caldo, si deve pur mangiare!
Quindi lasciatele perdere per un mese, le super foodblogger, e fatevi un giro qui, che da leggere ce n’è sempre…pure troppo!
L’Ile de France è la regione in cui si trova Parigi. Il suo nome deriva da
île, isola, perchè territorio delimitato dai fiumi Oise, Marne, Epte, Aisne, Yonne ed Eure e attraversato dalla Seine, che bagna anche Parigi. Un’altra interpretazione vuole che la denominazione derivi
Liddle Franke in lingua franca, appunto, che significa Piccola Francia.
Alla resa dei conti è tutt’altro che “piccola”, se non per il suo territorio, visto che è la più ricca regione di Francia e il suo reddito procapite è del 70% più elevato del resto della media Europea.
Un territorio ricco quindi e fortemente turistico.
In primo piano, ancora una volta, i castelli. Fontainebleau, con un’architettura che attraversa epoche e stili e con i suoi 115 ettari di giardini;
|
foto da http://www.williamcurtisrolf.com |
il castello di Saint-Germain-en-Laye, anche questo notevole per la costruzione in sé, ma ancor di più per le collezioni al suo interno: ospita infatti il Museo di Archeologia Nazionale, che fa fare un viaggio attraverso 30.000 oggetti archeologici dal Paleolitico alla Gallia Merovingia del VIII secolo;
se invece pensate che le cose preistoriche siano troppo distanti dai vostri gusti, ecco il Castello d’Ecouen, al cui interno sono conservati arazzi, ceraniche, mobili, gioielli e oggetti di uso quotidiano, risalenti al Rinascimento.
Restando in tema di castelli e palazzi, non si può dimenticare Versailles… anche se, da torinese, ci tengo a dire che al progetto della Venaria Reale cominciarono a lavorare due anni prima…
Per le foodbloggers a caccia di props, l’ideale è fare un salto a Saint-Ouen, dove si svolge un mercatino delle pulci davvero celebre, il tempio europeo dei mercanti di anticaglie.
Un accenno lo merita anche Auvers-sur-Oise dove vissero e lavorarono molti pittori impressionisti francesi, quali Cezanne, Pissarro, Corot, Daubigny e dove morì Vincent Van Gogh, sepolto proprio nel cimitero di Auvers.
La ricetta francese di questo mese è un dessert fresco che ci
siamo spazzolati il dicembre scorso, mentre finivo di fotografare per il
calendario, ma che è adattissimo per concludere una cena anche se fuori
ci sono 30 gradi. La crema inglese la potete preparare in anticipo,
anche la sera prima; le nuvole, un po’ meno in anticipo, due ore prima di portare in tavola,
velocissime da montare e immergere per pochi istanti nell’acqua bollente
e quindi via subito sulla crema inglese.
Attenzione, però!
Alcuni confondono l’ oeuf à la neige con l’île flottante, invece come spiega una
francese DOC sul suo blog,
le seconde si differenziano per la cottura del bianco d’uovo che nell’île flottante è meringa cotta a bagno maria in forno. Nell’oeuf à la neige la quenelle di meringa viene adagiata nell’acqua bollente e lì cuoce per pochissimi minuti.
La ricetta: Oeuf à la neige
Per la crema inglese:
400 ml di panna fresca da montare
300 ml di latte intero
135 g di zucchero
6 tuorli
1 bacca di vanigliaPer le oeuf à la neige:
4 albumi
70 g di zucchero
1 cucchiaino di fiori di lavanda
Portare a ebollizione il latte e la panna assieme ai semini e alla buccia della bacca di vaniglia. Quando bolle, spegnere il fuoco e lasciare ancora la bacca in infusione per un quarto d’ora. Sbattere i tuorli con lo zucchero finchè non diventano chiari e spumosi. Versare un po’ di miscela di latte e panna, bollente sui tuorli, mescolare bene e poi aggiungere, gradualmente tutto il liquido, mescolando. Far cuocere poi, in una casseruola, a bagnomaria, finché la crema non nappa il cucchiaio. Con il termometro da cucina, dovrebbe arrivare a 85°C.
La crema a questo punto va raffreddata velocemente, perchè non impazzisca: metterla quindi in una piccola boule e porre questa boule in una più grande, preliminarmente riempita di cubetti di ghiaccio. Mescolare finchè la crema non raggiunge la temperatura ambiente. Rimettere nella crema la buccia di vaniglia e porre il contenitore in fresco per almeno 6 ore.
Un’ora o due ore prima di servire il dolce preparare le oeuf à neige, montando gli albumi finchè non schiariscono ed aggiungendo poi lo zucchero, continuando a montare. Quando la meringa è pronta, scaldare una pentola d’acqua a circa 85°C ed immergervi poi la meringa a cucchiaiate, formnado delle grosse quenelles. Devono cuocere circa 7 minuti. Poi giratele e proseguite la cottura per altri 3 minuti. Deponetele su un piatto o un canovaccio pulito fino al momento di servire.
La crema va posta in coppe o bicchieri larghi e capienti e completata con le nuvole di meringa e, come ho fatto io, con i fiori di lavanda (oppure più semplicemente con qualche scaglia di mandorla o granella di altra frutta secca).
Salva
Please follow and like us:
ciao Ale! meno male che ci sei tu a tenere alta la bandiera 😀
non ho mai mangiato questo dessert così singolare ma mi hai fatto venir voglia di Francia 🙂
un bacione e a presto :*
Michela, provalo! Per gli ospiti a cena è una sfiziosa sorpresa!!
Un bacione a te! 😉
Ma tu sei una super foodblogger!! Che curiosità che mi ha messo questa ricetta..Un bacione!
Che sono superblogger me lo dicono le persone più care…ogni tanto ci credo pure!! 😀
Un abbraccio grande, Ida!! 🙂
Ma la nostra super foodblogger preferita rimani tu, altroché quelle che si fanno il selfie sulla spiaggia! 😉 bellissimo tour virtuale (…ma mi hai fatto venir voglia di partire per davvero! Sighhhh), ma ancora più bello l'oeuf à la neige…mi sento mooolto aristocratica solo a dirlo. Però io so già che quella nuvoletta lì non mi verrà mai…quindi mi invito da te per merenda 😀 ihihih un abbraccio, prestissimo live!
La nuvoletta è facilissima, Marzia! Molto più facile delle uova in camicia! Prova che hanno una consistenza deliziosa!!
Arrivo Ale, non posso perdermi questa delizia!!!!
Lo so che arrivi, Carla! Non te ne perdi una!! 😀
Che bel giretto che ci hai fatto fare e che bello l oeuf a la neige,noi una volta abbiamo fatto l ile flottante ma finora non conoscevamo la differenza tra le due,grazie come sempre di queste chicche!!
Neppure io avevo idea che ci fosse questa differenza…l'ho scoperto proprio leggendo il post della blogger francese…in realtà la differenza è proprio sottile e vale la pena provarle entrambe!! 😀
Ciao cara, allora ci faremo compagnia in questo mese di agosto! Complimenti per questo viaggio virtuale che ho potuto fare e per questa splendida delizia! un abbraccio e a presto
Paola
Grazie 1000, Paola! Anche tu qui ad agosto?
Un abbraccio!!
Ad agosto si sta meglio a casa, troppo caos in giro ed eccomi qui da te 🙂 Bellissima la Francia ci tornerei e pensa che questo dolce lo conosco ma non l'ho mai assaggiato. A presto!
Verissimo, Morena! Anche se, se ti confesso, quest'anno ho proprio voglia di partire, magari per un posto nordico e fresco..
Un abbraccio e buon agosto! 😉
E se ti dico che, pur non essendo una super food blogger, anch'io chiuderò per agosto? E che, guarda un po' mi farò un giro in Francia e andrò anche nell'Ile de France? Fointainebleau sarà una delle mie tappe, quando si dice telepatia 🙂
Marina, tu sei super-super foodblogger! Fai bene e partirei subito anch'io…magari proprio per quei luoghi che non ho mai visitato… a parte Parigi e Versailles, già viste, anche se un po' di fretta, tutto il resto sarebbe una scoperta! Un grande abbraccio! 🙂
Questo post e' un vero colpo al cuore…Fontainebleau, Versailles, Saint-Germain-in-Laye. Proprio l'anno scorso, ero appena tornata a casa dopo un soggiorno di 4 mesi negli Yvelines. E questo tuo post, con questa ricetta meravigliosa, che ammetto di non conoscere (son curiosa se e' anche nel libro di Julia Child), mi ha scaldato il cuore ^_^!
Tanti auguri di buon anno :D!
E a presto 😉